• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1205 risultati
Tutti i risultati [1205]
Biografie [403]
Storia [193]
Arti visive [126]
Religioni [90]
Letteratura [66]
Geografia [53]
Sport [55]
Diritto [51]
Economia [47]
Storia delle religioni [30]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Libia; il conflitto (1911-12) contro la Turchia, sotto la cui sovranità si trova la Libia, termina con la Pace di Losanna che riconosce all’I. la sovranità sulla Tripolitania e la Cirenaica. È una guerra più lunga e difficile del previsto che provoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

PFEFFEL, Gottlieb Konrad

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEFFEL, Gottlieb Konrad Giuseppe Zamboni Scrittore ed educatore tedesco nato il 28 giugno 1736 a Kolmar ivi morto il 1 maggio 1809. Interrotti gli studî universitarî a causa della sopravvenuta cecità, [...] del tempo ed espresse spiriti rivoluzionarî. Ediz.: La più completa è quella curata dall'autore, Tubinga 1802-12. Scelta delle favole a cura di J. Minor in Kürschners dt. Nat.-Litt., vol. 73. Bibl.: L. Beck-Bernard, Théoph.-Conrad Pf., Losanna 1866. ... Leggi Tutto

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] che diedero "contributi così alti alla teoria pura economica da far rivaleggiare il tempo che fu detto della scuola di Losanna [...] con i periodi più splendidi della nostra scienza" (v. De Viti De Marco, 1961, p. 13. Quest'opera - identica all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

GRANDI, Dino

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI, Dino Uomo politico, nato a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895. Frequentava i corsi di giurisprudenza a Bologna, quando, scoppiata la guerra europea, vi partecipò, guadagnandosi la promozione [...] luglio 1932, quando fu nominato ambasciatore a Londra. Partecipò alle conferenze di Washington, Londra, Parigi, Ginevra e Losanna, riguardanti la limitazione degli armamenti e in genere la ricostituzione economica dell'Europa. Dal 17 al 27 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO FASCISTA – MARCIA SU ROMA – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Dino (4)
Mostra Tutti

MEYER, Conrad Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Conrad Ferdinand Leonello Vincenti Poeta svizzero, nato a Zurigo l'11 ottobre 1825, morto a Kilchberg il 28 novembre 1898. Discendente di vecchia famiglia patrizia, alla precoce morte del padre [...] in una casa di salute (1852) gli ristabilì l'equilibrio dei nervi. Finì di trovare la strada della salvezza a Losanna in casa dello storico L. Vullemin. Traducendo i Récits des temps mérovingiens di A. Thierry e immergendosi nella letteratura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Conrad Ferdinand (1)
Mostra Tutti

NAVILLE, Ernest

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVILLE, Ernest Giovanni Calò Figlio di François (v.), nato a Chancy (Ginevra) il 13 dicembre 1816, morto a Vernier il 27 maggio 1909. Pastore evangelico riformato a Ginevra, poi, dal 1844 al 1848, [...] opere principali: La vie éternelle, Ginevra 1861; Le père céleste, ivi 1865; Le problème du mal, ivi 1868, Le Devoir, Losanna 1868; Le Christ, Ginevra 1878; La logique de l'hypothèse, Parigi 1890; La physique moderne, ivi 1883; Le libre arbitre, ivi ... Leggi Tutto

DE BEER, Sir Gavin Rylands

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Zoologo inglese, nato a Malden (Londra) il 1° novembre 1899, laureato in scienze a Oxford, professore di embriologia all'University College di Londra dal 1945 al 1950, direttore della sezione di Storia [...] non zoologici, su cui ha scritto alcuni saggi: Edward Gibbon. Journal de mon voyage dans quelques endroits de la Suisse, Losanna 1952; Sir Hans Sloane and the British Museum, Londra 1953; Alps and Elephants: Hannibal's march, Londra 1955, e altri ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHAEOPTERYX LITHOGRAPHICA – BRITISH MUSEUM – EDWARD GIBBON – ROYAL SOCIETY – EMBRIOLOGIA

BURLAMAQUI, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto svizzero nato a Ginevra nel luglio 1694 e ivi morto nell'aprile 1748. Discendeva dalla nobile famiglia lucchese, illustrata da Francesco (v.) e trapiantatasi a Ginevra per simpatia alle nuove [...] gens, in cui è inclusa l'ultima parte inedita del Droit de la nature. Nel 1820, a Parigi, quest'edizione fu ristampata e nel 1821 vi si aggiunsero gli Éléments du droit naturel, opera postuma pubblicata in latino a Ginevra (1754) e a Losanna (1774). ... Leggi Tutto
TAGS: LOSANNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLAMAQUI, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire Heinrich Schlange-Schöningen The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] come Jean-Baptiste le Rond d’Alembert, Denis Diderot, Claude Adrien Helvétius o Guillaume-Thomas François Raynal18; andò poi a Losanna e infine a Roma dove, come ha raccontato lui stesso, ebbe nell’ottobre 1764 un’«esperienza delle rovine» che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

NOGARA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARA, Bernardino Maurizio Pegrari NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] del conflitto. Fu dunque il suo prezioso lavoro diplomatico che permise al governo italiano di stipulare il Trattato di Ouchy (Losanna) il 12 ottobre 1912 con il quale fu confermata la sovranità dell’Italia sulla Libia. Formalmente gli incaricati da ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 121
Vocabolario
novino
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali