GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di nuovo il male di cui già da tempo soffriva e del quale informò anche Rodolfo d'Asburgo, per ricordargli come già a Losanna si fossero aggravate le sue condizioni fisiche.
G. X giunse ad Arezzo fra il 19 e il 20 dicembre e lì, febbricitante, prese ...
Leggi Tutto
Architetto e disegnatore (n. in Piccardia, forse a Honnecourt presso Cambrai, agli inizi del sec. 13º). Il nome di V. è legato a quanto di lui resta, un taccuino di disegni (1230-36; Parigi, Bibl. Naz., [...] coro. Visitò, arricchendo il suo taccuino di disegni e notazioni, le cattedrali di Cambrai, Laon, Reims, Meaux, Chartres, Losanna; soggiornò in Ungheria, probabilmente tra il 1244 e il 1251. Della sua attività non resta alcuna traccia, poiché prive ...
Leggi Tutto
Jaar Hasbun, Alfredo Antonio. – Artista visuale, fotografo e regista cileno (n. Santiago de Chile 1956). In grado di dominare con genialità e competenza mezzi e codici artistici eterogenei, dal video alla [...] 2009, 2013) e a Documenta di Kassel (1987, 2002), esposizioni delle sue opere sono state esposte al Musée des Beaux Arts di Losanna (2007), all’Hangar Bicocca di Milano (2008), al KIASMA di Helsinki (2014) e allo Zeitz Museum di Città del Capo (2020 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Ausonio (pseudonimo di Cristoforo Bonavino)
Galvano DELLA VOLPE
*
Filosofo, nato a Pegli il 27 febbraio 1821, morto a Genova il 12 settembre 1895. Consacrato sacerdote nel 1844, lasciò nel [...] Scritti principali del F. sono: La filosofia delle scuole italiane (1852; 2ª ediz., 1863); La religione del sec. XIX (Losanna 1853; 2ª ed., 1860); Studi filosofici e religiosi: Del sentimento (Torino 1854); Il razionalismo del popolo (Ginevra 1856; 2 ...
Leggi Tutto
RAMO, Pietro (Pierre de la Ramée, latinizzato in Petrus Ramus)
Guido Calogero
Pensatore francese, nato a Cuth (Vermandois) nel 1515, morto a Parigi nel 1572, nella strage della notte di San Bartolomeo. [...] ancora allontanarsene nel '67 e nel '68: si recò allora in Germania e in Svizzera, e diede lezioni a Heidelberg, a Ginevra e a Losanna. Ma, tornato a Parigi nel 1570, vi perì, come si è detto, due anni dopo.
Gli scritti più importanti di R., oltre a ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] Huidobro, con cui svolge un'intensa attività professionale. Nel 1993-94 ha insegnato all'EPF (École Polytechnique Fédérale) di Losanna. È chevalier de la Légion d'honneur della Repubblica francese. Ha realizzato numerose opere in Francia e all'estero ...
Leggi Tutto
ULRICO di Zell, santo
Pio PASCHINI
Detto anche di Cluny o di Ratisbona perché nacque in questa città sul principio del 1029 o, secondo altri, anche prima. Fu educato probabilmente nel monastero di San [...] a ritornare a Cluny, fu fatto priore di Peterlingen; ma per i tumulti suscitati da Burcardo di Oltingen vescovo di Losanna partigiano di Enrico IV, nel 1078 ritornò di nuovo a Cluny. Inviato a Grüningen presso Breisach a fondare un monastero, non ...
Leggi Tutto
GULL, Gustav
Paul Ganz
Architetto, nato in Altstetten (Zurigo) il 7 dicembre 1858. Vive a Zurigo. Dal 1900 è professore di architettura nella scuola superiore tecnica federale di Zurigo, dove si è principalmente [...] le costruzioni sull'Uraniaplatz e la ricostruzione dell'Orfanotrofio. A Lucerna ha costruito il palazzo delle poste federali; a Losanna ha lavorato alla costruzione del palazzo del Tribunale federale (1880-1882).
Bibl.: H. Pestalozzi, Der Bau des ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] presto, dal momento che fin dal 1443 era stata promessa in moglie a Federico erede del ducato di Sassonia, con contratto stipulato a Losanna l'11 marzo. In realtà la richiesta, tra la fine del 1449 e i primi del 1450, di un nuovo pretendente, Luigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] determinare la data di tale lettera, ma è sicuramente da datare a dopo il 1239, quando un documento del vescovo di Losanna già lo menziona come appartenente all'Ordine teutonico. Un documento papale del 30 genn. 1257 (con cui si conferma una permuta ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...