Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] assunti di fatto dai governatori civili dopo il trattato di Sèvres (8 agosto 1920). Entrato in vigore il trattato di Losanna (6 agosto 1924), intervenne il r. decreto legge 28 agosto 1924, n. 1355, col quale si conservavano al governatore "tutti ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] finanziaria dell'Austria nel regno Lombardo-Veneto avanti la rivoluzione del 1848, pubbl. prima nell'Italia del Popolo, a Losanna, nel 1850), sia dal punto di vista pratico, nella Compagnia delle Assicurazioni generali di Trieste e di Venezia, sia ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe (XXIII, p. 980)
Giovanni Ferretti
Uomo politico svizzero, morto a Berna il 23 gennaio 1940. La sua azione politica ha esercitato nell'ultimo decennio un'influenza decisiva sulla vita [...] temporum, Bellinzona 1931-41.
Bibl.: J. R. Von Salis, G.M., 30 Jahre eidg. Politik, Zurigo 1941; De Mestral, Le président M., Losanna 1941; F. Chieas, G.M., Lugano-Bellinzona 1940; A. Solmi, G.M. e la Svizzera sul principio del secolo XX, in Arch ...
Leggi Tutto
LORY, Mathias Gabriel
Paul Ganz
Pittore, battezzato il 21 giugno 1784 a Berna, ivi morto il 25 agosto 1846. Ricevette la prima educazione artistica dal padre Gabriel Ludwig (1763-1840). Da un suo viaggio [...] 1829, 37 fogli ad acquatinta). Dipinti e incisioni nel Museo d'arte di Berna, a Neuchâtel e a Zurigo (Scuola tecnica federale).
Bibl.: C. de Mandach, Les L., Losanna 1920; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] e Levante.
Ma la svolta decisiva della sua carriera si ebbe nel 1922, quando partecipò, come delegato aggiunto, alla conferenza di Losanna per la pace con la Turchia; contestualmente, nel novembre 1922, mese in cui si apriva la conferenza di pace, fu ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] di primo grado del padre della sposa) richiedeva la dispensa papale, che fu ottenuta, dopo un'indagine svolta dal vescovo di Losanna, il 22 maggio 1496; due mesi più tardi, il 20 luglio, il matrimonio venne infine celebrato.
Già nel testamento del ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, [...] da poco adottato la Riforma. Ed ecco C., professore di Sacra Scrittura, gettarsi nella lotta insieme con Farel alla disputa di Losanna; nel sinodo di Berna ove si discusse la formula di concordia di Wittenberg, tenendovi un posto di primo piano, e ...
Leggi Tutto
Famiglia di feudatarî dello Chablais e del paese di Vaud, che ipotesi non controllabili fanno discendere dai signori di Faucigny, o dai conti di Savoia, o dai conti o dai re di Borgogna. Il primo che si [...] de Gingins, Notes sur la maison de Bl.; in Mém. et doc. de la Suisse Romande, XX; De Montet, Dictionnaire, Losanna 1877; Reymond, Hypothèses concernant l'origine de la famille de B, in Archives hérald. suisses, 1910; Recueil des généalogies vaudoises ...
Leggi Tutto
MALRAUX, André (App. I, p. 815)
Scrittore francese. Durante la guerra civile spagnola diresse in Francia il comitato mondiale antifascista, organizzò il corpo d'aviazione straniera e fu ferito nel 1937. [...] primo ministero della V Repubblica (M. Debré, gennaio 1959) è ministro degli Affari culturali.
Dopo Les noyers de l'Altenburg (Losanna 1943) il romanziere ha taciuto. Cominciando con un'Esquisse d'une psychologie du cinéma (Parigi 1947) M. ha invece ...
Leggi Tutto
SOUTTER, Alain
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema svizzero romando, nato a Ginevra il 2 giugno 1932. Dopo alcune esperienze televisive, soprattutto in collaborazione con C. Goretta e A. Tanner, esordisce [...] rilievo le più recenti creazioni televisive, anche su propri soggetti, come Les nénuphars, 1971, e Ce Schubert qui décoiffe, 1973.
Bibl.: M. Boujout, L'Escapade ou le cinéma selon Soutter, Losanna 1974; F. Buache, Le cinéma suisse, ivi 1974. ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...