COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] presso l'Ecole des ingenieurs dell'università di Losanna e diresse un campus per studenti italiani rifugiati lettere ed arti. Fu dottore honoris causa delle università di Tolosa, Poitiers, Losanna e Liegi.
Il C. morì a Torino il 20 marzo 1968.
Al ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Kedleston Hall, Derbyshire, 1859 - Londra 1925). Sottosegretario per l'India (1891-92), dal 1895 al 1898 sottosegretario agli Esteri, nominato (1898) viceré dell'India, vi giunse [...] proposta come frontiera provvisoria fra Polonia, Russia e Lituania. Ministro degli Esteri fino al 1924, presiedette la conferenza di Losanna e, contrario nella questione della Ruhr alla politica di R. Poincaré, creò il comitato che elaborò il piano ...
Leggi Tutto
PAYERNE (ted. Peterlingen; A. T., 20-21)
Rudolf Kaufmann
Città della Svizzera nel cantone di Vaud, posta a 445 m. s. m. nella valle della Broye. Ha (1930) 4970 abitanti. La città si è sviluppata intorno [...] occidentale (atrio di San Michele, del sec. X); il coro e la navata sono del sec. XI, il campanile gotico del XII.
Bibl.: J. R. Rahn, L'église abbatiale de P., trad. di W. Cart, Losanna 1893; Historisch-biographisches Lexikon der Schweiz, V, 1929. ...
Leggi Tutto
ABRO, Raffaele
Giulio Cervani
Nato di famiglia agiata a Trieste nel 1836, crebbe nell'ambiente patriottico che faceva capo al gruppo della "Favilla". Nel 1860 si trasferì in Piemonte vivendo in stretto [...] nel 1866 fece parte della delegazione che, guidata dal Menabrea, trattò a Vienna la stipulazione della pace.
Morì il 1 ott. 1867 a Losanna di mal di petto.
Bibl.: G[iorgio] B[aseggio], R. A., in La provincia di Capodistria, I (1861), n. 4; A. Tamaro ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] popolazione, costituita in prevalenza da Greci; nel 1919-22 fu presidiata dagli Alleati e in seguito al trattato di Losanna (1923) smilitarizzata.
Penisola di G. Penisola della Turchia europea (il nome classico è Chersoneso Tracico), che si allunga ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Les Éplatures, La Chaux-de-Fonds, 1794 - Venezia 1835). Formatosi con K. Girardet all'Accademia di belle arti e con J.-L. David a Parigi, fu attivo con A.-G. Gros. Soggiornò più volte [...] - Orvin 1923), pittore anch'egli, fu attivo, tra l'altro, a Neuchâtel (allegorie nello scalone del Musée d'art et d'histoire; modelli per le vetrate della chiesa di S. Biagio) e a Losanna (allegorie nello scalone del palazzo del tribunale federale). ...
Leggi Tutto
RABAUT, Paul
Pio Paschini
Fu il più celebre dei "pastori del deserto" nel sec. XVIII e principale sostenitore della chiesa ugonotta di Francia. Nacque a Bédarieux (Hérault) il 29 gennaio 1718; si mise [...] .
Jacques-Antoine, detto Rabaut-Pommier, nato a Nîmes il 24 ottobre 1744; studiò col fratello Saint-Étienne a Ginevra e Losanna, fu pastore a Marsiglia e a Montpellier. Nel 1792 fu delegato alla Convenzione nazionale e stette coi Girondini; riuscì a ...
Leggi Tutto
GRACQ, Julien
Paola Ricciulli
(App. III, I, p. 771)
Scrittore francese. La sua lotta contro la commercializzazione della letteratura (nel 1951 ha rifiutato il premio Goncourt conferitogli per il romanzo [...] , Neuchâtel 1980; S. Grossman, Gracq et le surréalisme, Parigi 1980; Y. Bridel, Gracq et la dynamique de l'imaginaire, Losanna 1981; M. Guiomar, Trois paysages du ''Rivage des Syrtes'', Parigi 1982; Revue d'Histoire Littéraire de la France, 83, 2 ...
Leggi Tutto
GARDINER, Robert
È stato uno dei più attivi propugnatori di quei movimenti federati per unione delle chiese, l'iniziativa dei quali è manifestazione caratteristica delle chiese acattoliche nell'ultimo [...] (Ginevra, 1920), ma la morte, avvenuta nel 1924, gl'impedi di partecipare alla conferenza definitiva del movimento tenuta a Losanna nell'agosto 1927. La maggior parte degli scritti del G. sono relativi al movimento per la riunione delle chiese ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] di cambiale in bianco che Herriot presentò all'incasso dopo la conclusione dell'Olimpiade belga. Ma già alla sessione del CIO di Losanna del 1919 avevano chiesto i Giochi del 1924 Amsterdam, L'Avana con una lettera del sindaco, e Roma. Nel 1921 la ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...