SELLON, Jean-Jacques de
Heinrich Türler
Filantropo e scrittore ginevrino, nato il 20 gennaio 1782, morto nel 1839. Discendeva da una famiglia che in seguito alla revoca dell'editto di Nantes aveva abbandonato [...] ., IV, Ginevra 1857, p. 352 segg.; Montet, Dict. biogr. des Genevois et des Vaudois, II, Losanna 1878; Mottaz, Dict. hist. du Canton de Vaud, I, 59, Losanna 1931. Per i rapporti col Cavour, cfr. gli studî fondamentali di F. Ruffini, La giovinezza di ...
Leggi Tutto
Famiglia ginevrina, oriunda di Lucca. Due dei suoi membri lasciarono Lucca dove erano stati condannati a morte per eresia e ribellione. Carlo (1541-1625) nel 1572 acquistò la cittadinanza ginevrina e, [...] -1807), conte dell'Impero, ministro del duca di Mecklenburg-Schwerin a Parigi.
Bibl.: I. B. G. Galiffe, Notices généalogiques, II, Ginevra 1829 segg.; De Budé, Vie de Jean Diodati, Losanna 1869; A. Milli, Giovanni Diodati, il traduttore della Bibbia ...
Leggi Tutto
Nato a Ginevra il 21 ottobre 1753, morto ivi il 7 ottobre 1817. Fu tra i primi a dipingere le montagne della Svizzera; sperò trovare in Italia quello che gli pareva mancare, ma dal soggiorno a Roma, e [...] quadro, ripetuto nel 1809 e nel 1813, fondò la scuola di paesaggio ginevrino. I suoi quadri si trovano presso famiglie di Ginevra, di Losanna e di Berna; il museo di Ginevra possiede una sua Veduta del monte Bianco.
Bibl.: Ch. du Bois, P. L. De la ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] 19 dicembre, dell'arrivo degli esuli italiani nell'estate 1542. Avviato da Bullinger a Berna e da lì come praefectus studiorum a Losanna, il C. fece un breve ritorno in Italia nel settembre dello stesso anno, per riprendere la moglie e i figli.
Fu un ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] anno. Al 1219 risale, oltre agli accordi con il vescovo di Losanna, il matrimonio di un’altra figlia, Beatrice, con Raimondo Berengario V a nord del Lemano: è attestato come canonico a Losanna e a Ginevra e come prevosto delle cattedrali di Ginevra ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] le quali l'arabo), seguire corsi di economia a Neuchitel e laurearsi in chimica industriale all'università di Losanna. A ventiquattro anni assunse alcune responsabilità nella conduzione delle aziende paterne e contemporaneamente si pose in luce come ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] continuò ai danni dei Savoia, con l’acquisto del Vaud, del Chiablese, di Losanna, ma B. dovette poi rinunciare al Gex, al Genevese e al Chiablese (pace di Losanna, 1564). Durante la crisi economica alla metà del sec. 17° capeggiò la lotta ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] Però all'amministrazione del vescovato, durante l'età giovanile del nuovo vescovo, per volere dello stesso papa doveva provvedere il vescovo di Losanna, A 12 anni fu ancora fatto abate di S. Giusto di Susa e di S. Pietro di Rivalta. Ma l'inclinazione ...
Leggi Tutto
‛IṢMET pascià (nella nuova grafia turco-latina Ismet PaŞa)
Ettore Rossi
Primo ministro della repubblica di Turchia, nato a Smirne nel 1884 da famiglia originaria da Malatya. Capitano di stato maggiore [...] elevato al grado di generale di divisione (ferīq). Finita la guerra anatolica, presiedette la delegazione turca a Losanna e ottenne un notevole successo diplomatico (1923). Tornato ad Angora, entrò come ministro degli Esteri nel gabinetto presieduto ...
Leggi Tutto
SIEMIRADZKI, Henryk
Felix Kopera
Pittore, nato nel 1848 a Biełgorod presso Charkov, morto nel 1902 a Strzałków presso Czestochowa. Studiò all'accademia di belle arti a Pietroburgo, Monaco e Roma, dove [...] di vasi (Museo di Poznań); Il riposo e Al fonte (ambedue nella Galleria a Leopoli); Il naufragio (Museo d'arte a Losanna); Fiaccole di Nerone (Museo nazionale di Cracovia); Cristo nella casa di Maria e di Marta (Accademia di belle arti a Leningrado ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...