VARÉ, Daniele
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Venezia nel 1817, morto a Roma la notte dal 19 al 20 luglio 1884. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, entrò (1843) in qualità di [...] ), il V. fu dei quaranta ai quali l'Austria impose il decreto di proscrizione. Riparato a Lugano, poi a Losanna, strinse amicizia col Mazzini che aiutò nella redazione dell'Italia del Popolo, quindi si trasferì in Piemonte, esercitandovi l'avvocatura ...
Leggi Tutto
GAUSSEN, François-Samuel-Robert-Louis
Joseph Engert
Teologo protestante, nato a Ginevra il 25 agosto 1790, morto a Les Grottes, presso Ginevra, il 18 giugno 1863. Pastore a Satigny dal 1816, per l'impressione [...] perdette perciò la sua carica; tuttavia nel 1834 fu nominato professore di quella scuola. Nella sua Théopneustie (1840), come in Le canon des Saintes Écritures (voll. 2, Losanna 1860), sostenne la dottrina dell'ispirazione verbale della S. Scrittura. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] l'onore e gli oneri di organizzare i Giochi della XXV Olimpiade nel 1986, nella sessione del CIO tenuta a Losanna, che aveva anche scelto Albertville come sede dell'Olimpiade invernale. Alla vigilia della votazione pochi, in verità, pensavano che la ...
Leggi Tutto
TUHR, Andreas von
Giurista, nato a Pietroburgo il 14 febbraio 1864, morto a Zurigo il 16 dicembre 1925. Scolaro di E. I. Bekker, fu professore successivamente nelle università di Basilea, Strasburgo, [...] Teil des schweizerischen Obligationenrechts, voll. 2, (Tubinga 1924-25; trad. franc. Le droit des obligations, voll. 2, Losanna 1929-3 I).
Tra le prime opere romanistiche ricordiamo: Der Notstand im Zivilrecht (Heidelberg 1888); Zur Schätzung des ...
Leggi Tutto
Zoologo svizzero, nato il 28 novembre 1838 a Ginevra, morto ivi il 19 marzo 1906. Studiò a Ginevra, Zurigo, Berlino (presso Dubois-Reymond), Lipsia dove si laureò in medicina con una tesi sperimentale: [...] dal principio dell'invasione di questo insetto in Svizzera (1874), ove promosse il primo congresso internazionale antifillosserico, tenuto a Losanna nel 1877.
Bibl.: E. Yung, V. F., in Actes Soc. Helvét. Sc. natur., (1901), necrol., pp. xxii-xxxvii ...
Leggi Tutto
Campione ciclista, nato a Castellania (Tortona) il 15 settembre 1919. Passista formidabile, ha dato prova del suo valore anche nelle corse a tappe, rivelandosi un eccezionale scalatore. Nel 1940 ha vinto [...] di guerra, riprese la sua attività nel 1945 e nel 1947 vinse il campionato del mondo dell'inseguimento su pista, il Gran premio delle nazioni a Parigi (gara a cronometro), il Circuito di Losanna, il Giro d'Italia, il Campionato d'Italia su strada. ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Commissione sport per tutti; Commissione stampa; Gruppo di lavoro Donne e Sport; Solidarietà Olimpica.
La sede del CIO è Losanna. Qui fu trasferito alla vigilia della Grande Guerra da de Coubertin con l'intento di ribadire il carattere di neutralità ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] alle armi durante la guerra, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si rifugiò in Svizzera. Esule a Losanna fu internato assieme ad altri architetti italiani, tra i quali Giulio Minoletti, Paolo Chessa, Luigi Frattino, Angelo Mangiarotti ...
Leggi Tutto
PICABIA, Francis (propriamente Francisco Martínez de Picabia de la Torre)
Giovanna Casadei
Pittore e scrittore, nato il 22 gennaio 1878 a Parigi, dove è morto il 30 novembre 1953.
Figlio di un diplomatico [...] comme le jour, ecc. A Barcellona, nell'inverno 1916-17, pubblica Cinquante deux miroirs e fonda la rivista 391. Nel 1918 a Losanna pubblica Poèmes et dessins de la fille née sans mère, L'îlot de Beau-Séjour dans le canton de nudité, L'athlète des ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] ; V.E. Mejerchol'd, Écrits sur le théâtre, vol. I, 1891-1917, vol. II, 1917-1919, a cura di B. Piccon-Vallin, Losanna 1973-75.
Per quanto attiene invece al Teatro della Regia nei suoi dati innovativi rispetto ai modelli delle avangaurdie storiche, si ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...