ROBERT, Paul
Rudolf Kaufmann
Pittore, nato il 19 marzo 1851 nel Ried presso Biel, morto il 10 ottobre 1923 a Orvin. Ricevette il primo insegnamento artistico dal padre, Aurèle. Indi continuò i suoi [...] della facciata nel Museo storico di Berna (1898) e le pitture della Giustizia nello scalone del palazzo del tribunale federale a Losanna (1899-1905).
Bibl.: L. River, Le peintre P. R., Neuchâtel e Parigi 1927; Ph. Robert, Le peintre Léo P. R ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato a Gap (Delfinato) nel 1489, morto a Neuchâtel il 13 settembre 1565. Discendeva da un'antica famiglia borghese, in grado di assicurare al figlio, inviato agli studî a Parigi, una più che [...] 1873; P. Imbart de la Tour, Les origines de la Réforme en France, III, Parigi 1914; E. Dopumergue, Jean Calvin, voll. 7, Losanna e Parigi 1899-1927, passim; cfr. anche Soc. de l'Hist. du Protest. franç. Table du Bull. hist. et litt., Parigi 1928 ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] . Apostoli, di Sabina e di Ostia). A queste cariche se ne aggiunsero rapidamente numerose altre, tra cui quelle di vescovo di Losanna, vescovo poi arcivescovo di Avignone e di altre diocesi francesi. Dal 1483 al 1502 fu vescovo di Bologna e dal 1502 ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] Burcardo II. Nel 914 Rodolfo intervenne nello scontro fra costui e il re teutonico Corrado I, muovendo dal Nord della diocesi di Losanna e risalendo la valle dell’Aar. Un documento di Ulrico, fratello di Burcardo, prova che nel 915-916 nella zona di ...
Leggi Tutto
Fleury, Sylvie
Fleury, Sylvie. – Artista svizzera (n. Ginevra 1961) dedita principalmente alla scultura e alla modellazione di materiali vari, ma che si dedica anche alla scrittura e al video making. [...] estetico e ai quali si legano particolari allusioni di stampo sessuale e feticista. F. ha esposto per la prima volta a Losanna nel 1991, presentando Shopping bags, grandi borse recanti i nomi di stilisti o marchi di lusso esposte come oggetti d’arte ...
Leggi Tutto
Economista e giurista nato il 29 luglio 1797 a Ginevra, morto a Zurigo il 7 marzo 1869. Si diede dapprima agli studî teologici; andò poi in Germania e diventò segretario del console russo ad Amburgo e [...] sue cariche e si recò nel giugno del 1847 a Parigi, dove si guadagnò da vivere scrivendo. Nel 1852 andò a Losanna e il 2 marzo 1855 fu dal Consiglio federale svizzero nominato professore di economia politica e di statistica al Politecnico federale di ...
Leggi Tutto
GUSMÃO, Bartholomeu Lourenço de
Carlos MAGALHAES de AZEREDO
Scienziato brasiliano, fratello di Alexandre (v.), nato a Santos nel 1685, morto a Toledo nel 1724. Professore di matematiche all'università [...] Leopoldo e de B. de G., Rio de Janeiro 1841; S. Leopoldo, Da vida e feitos de A. e B. de G., in Rev. Inst. Hist. Brasileiro, I; Fr. Recreio, B. L. de G., in Actas da Acad. Real das Sciencias, II, Lisbona 1836; A. de Faria, B. L. de G., Losanna 1911. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] de Loriol e in seguito (22 maggio 1497) si dimise, su richiesta del duca di Savoia, per lasciare il posto al vescovo di Losanna, Aymon de Montfaucon. Ottenne in seguito anche l'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea di Rivalta (24 febbr. 1500) e quella di S ...
Leggi Tutto
(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura [...] italiano nel conflitto contro gli imperi centrali (patto di Londra 1915). Finita la Prima guerra mondiale, il trattato di Losanna (1923) confermò quanto stabilito nel 1915. Occupate dalle forze tedesche dopo l’8 sett. 1943 e successivamente (1944 ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Walter Maturi
Pensatore, nato a Chambéry il i° aprile 1753, morto a Torino il 26 febbraio 1821. Educato dai gesuiti e laureato in diritto all'università di Torino, entrò nel 1774 [...] prima J. de M. fuggì ad Aosta, poi tornò per non vedersi confiscati i beni, e infine emigrò a Losanna (1793). Dalla Svizzera sferrò una vivace campagna controrivoluzionaria in Savoia e lanciò quelle Considérations sur la France (Neuchâtel 1796), che ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...