• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1205 risultati
Tutti i risultati [1205]
Biografie [403]
Storia [193]
Arti visive [126]
Religioni [90]
Letteratura [66]
Geografia [53]
Sport [55]
Diritto [51]
Economia [47]
Storia delle religioni [30]

RIPARAZIONI di guerra

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations) Eraldo FOSSATI Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] popolo d'Italia (12 e 14 gennaio) segnava le linee della liquidazione generale delle obbligazioni sorte dalla guerra. A Losanna si sanzionò la fine delle riparazioni. Il debito tedesco si estinguerà col versamento della somma di 3 miliardi di marchi ... Leggi Tutto

SCHUMPETER, Joseph Alois

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHUMPETER, Joseph Alois Economista austriaco nato a Triesch (Třešt') l'8 febbraio 1883. Dal 1909 professore all'università di Czernowitz (Cernăuti) e dal 1911 al 1919, a quella di Graz. Nel 1919 fu [...] atteggiamento critico: sostenitore dell'economia pura, ha cercato di sviluppare gli insegnamenti della cosiddetta scuola di Losanna, basati sull'equilibrio economico, e ha contribuito ad approfondire la teoria dell'interesse. La sua opera principale ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CZERNOWITZ – LOSANNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUMPETER, Joseph Alois (3)
Mostra Tutti

LEVI, Mario Giacomo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEVI, Mario Giacomo Chimico, nato il 16 aprile 1878 a Padova dove si è laureato nel 1900. Dal 1900 al 1909 fu assistente, libero docente e professore incaricato di elettrochimica, di chimica applicata [...] 1920) e infine al Politecnico di Milano (1927) dove è tuttora. Dal 1943 al 1945 tenne corsi presso l'università di Losanna per gli allievi del Campo universitario italiano. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Si è occupato in un primo tempo di ... Leggi Tutto

DIERAUER, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato il 20 marzo 1842 a Bernegg (Cantone di San Gallo), morto il 14 marzo 1920 a S. Gallo. Dal 1868 al 1907 fu professore nella scuola cantonale di S. Gallo, dove dal 1874 al 1920 fu direttore [...] I e II in terza ed. 1919-20, voll. III-V in seconda ed., 1920-22, tradotta in francese da A. Reymond, Losanna 1911 segg.). Bibl.: O. Fässler, J. D., in St. Galler Neujahrsblatt, 1921; Anzeiger f. Schweizergeschichte, Zurigo 1920; Dict. hist. biogr ... Leggi Tutto
TAGS: NEUCHÂTEL – ZURIGO

art brut

Enciclopedia on line

Nome dato a pitture, disegni, oggetti eseguiti da alienati, bambini, persone comunque estranee a un ambiente culturale e prive di qualsiasi educazione artistica. Le prime collezioni di a. furono iniziate [...] brut). Legata al concetto di un’ispirazione artistica autonoma, incolta, l’a. ha avuto un certo riscontro nell’arte moderna. La maggiore collezione di a. è stata donata da Dubuffet (1972) alla città di Losanna e sistemata nel castello di Beaulieu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: LOSANNA

CALCIO - Svizzera

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Svizzera Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Schwizerischer Fussballverband Anno di fondazione: 1895 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] club: 26 Grasshopper (Zurigo); 17 Servette FC (Ginevra); 11 BSC Young Boys Berna; 9 FC Zurigo, FC Basilea; 7 Losanna-Sports (include Montriand Losanna); 3 FC Aarau, FC La Chaux-de-Fonds, FC Lugano, FC Winterthur; 2 Neuchâtel-Xamax FC, FC Sankt Gallen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

von Gerkan, Marg und Partner

Lessico del XXI Secolo (2013)

von Gerkan, Marg und Partner – Studio di architettura fondato nel 1965 ad Amburgo dagli architetti tedeschi Meinhard von Gerkan (n. Riga 1935) e Volkwin Marg (n. Königsberg 1936), noto anche come GMP [...] ; il Trianel GmbH corporate center ad Aachen, in Germania; il Changzhou culture center, in Cina; lo Sports complex a Losanna; l’Olimpijski national sports complex a Kiev, in Ucraina; lo Sports concert complex - Eurovision song contest venue a Baku ... Leggi Tutto

Oudry, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1686 - Beauvais 1755), uno dei più noti animalisti francesi del sec. 18º. Allievo di N. Largillière, dopo un esordio come ritrattista si dedicò alla natura morta e alle scene di caccia [...] dal 1736, ideò diverse serie di cartoni (Le cacce di Luigi XV, 1733-46) in parte a Fontainebleau e a Compiègne. Anche il figlio Jacques-Charles (Parigi 1720 - Losanna 1778) fu pittore di nature morte (Natura morta e selvaggina, 1762, Parigi, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – COMPIÈGNE – BEAUVAIS – PARIGI

NYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996 NYON (Colonia Iulia Equestris) A. Bisi Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] 238, n. 7643; W. Deonna, in Genava, 4, 1926, p. 259, n. 53; D. Viollier, Carte archéologique du canton de Vaud, Losanna 1927, pp. 243-57; E. Pelichet, La mosaïque d'Artemis découverte à Nyon, en 1932, in Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und ... Leggi Tutto

DE BONI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico, nato a Caupo, presso Feltre, il 7 agosto 1816, morto a Firenze il 7 novembre 1870. Fece gli studî nel seminario di Padova, e stava per essere ordinato sacerdote, quando, lasciate [...] Toscana, riparò (1846) a Genova, ma pur di là fu mandato via e allora si rifugiò in Svizzera, inaugurando a Losanna una serie di scritti politici, che diede a stampare al Bonamici, del quale divenne il consigliere letterario. Notevole fra essi quella ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEL POPOLO – FILIPPO DE BONI – POPOLO D'ITALIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 121
Vocabolario
novino
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali