BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] scientifica. Gli scritti e la biblioteca del B. vennero donati dalla vedova alla Biblioteca comunale di Rimini.
Il B. morì a Losanna il 19 ott. 1939.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato, Casellario politico centrale, B.342, fasc. B.P.; V.Pareto ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese di attori, discendenti da Roger (n. Hereford 1721 - m. 1802), attore impresario. Dei dodici figli di Roger, furono attori Sarah, John Philip, George Stephen, Elizabeth e Charles. Sarah [...] la migliore attrice inglese dell'epoca. Lasciò le scene nel 1821, dopo splendidi successi. Il fratello John Philip (Prescott 1757 - Losanna 1823) esordì in provincia nel 1776, nel 1783 era a Londra, interprete del Hamlet, e nel 1785 raggiungeva la ...
Leggi Tutto
Moretti, Franco. - Critico letterario italiano (n. Sondrio 1950). Dopo essere stato docente presso l'Università degli Studi di Salerno e presso l'Università degli Studi di Verona, ha insegnato Letteratura [...] Lab, uno dei primi e più importanti centri di Digital Humanities. Attualmente insegna alla École Polytechnique Fédérale di Losanna. Oltre ad aver dato un contributo significativo alla critica letteraria sul romanzo, nei suoi studi raccoglie interessi ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] il servizio militare nel 1910. Caporalmaggiore nel 1911, si congedò due anni dopo e, di lì a poco, emigrò a Losanna in cerca di lavoro. Qui ricoprì l'incarico di segretario della sezione socialista tra gli operai italiani della Svizzera francese e ...
Leggi Tutto
KRIER, Robert
Maurizio Gargano
Architetto austriaco, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 10 giugno 1938. Dal 1975 si è stabilito in Austria. Si forma presso il Politecnico di Monaco (1959-64); dal [...] ). Dal 1976 alterna la professione privata come architetto e urbanista con l'insegnamento universitario (università di Stoccarda, Politecnico di Losanna, 1973-75; Politecnico di Vienna, 1979-1981).
In linea con le teorie degli anni Settanta, K. e il ...
Leggi Tutto
FOREL, François-Alphonse
Roberto Almagià
Geologo e geografo svizzero, nato a Morges nel 1841 e ivi morto il 7 agosto 1912. Studioso di larghissima cultura naturalistica, si può considerare in particolar [...] poco a un'illustrazione di quel lago sotto tutti i punti di vista. La magistrale opera Le Lac Léman, in tre volumi (Losanna 1904), è rimasta di fatto un modello, forse insuperato, di studio monografico completo di un grande lago. Al F. si deve, oltre ...
Leggi Tutto
Nakba (ar. «la catastrofe»)
Nakba
(ar. «la catastrofe») Nome con cui si indica, nella storiografia araba contemporanea, l’esodo forzato di ca. 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele [...] profughi venivano sistemati in campi gestiti dai Paesi arabi ospitanti e dalle organizzazioni internazionali. Nella Conferenza di Losanna (1949), Israele propose il rientro di 100.000 profughi, in cambio del riconoscimento arabo dei confini stabiliti ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] . lago).
Storia. - La limnologia, come scienza sintetica, ebbe il suo primo e più grande assertore in F. A. Forel di Losanna, che per primo mostrò di comprendere come i fenomeni generali della vita lacustre siano in stretta correlazione con la fisica ...
Leggi Tutto
LANZONI, Giuseppe
Agostino Palmerini
Medico, nato il 29 ottobre 1665 a Ferrara, morto ivi il 1° febbraio 1730. Si laureò nella città natale nel 1683, e nel 1684 vi ottenne la cattedra universitaria. [...] patologica.
Dei suoi scritti ricordiamo: Animadversiones variae ad medicinam, anatomiam et chirurgiam maxime facientes (Ferrara 1688); De balsamatione cadaverum (ivi 1693). Le sue opere complete, in tre volumi, furono pubblicate a Losanna nel 1738. ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Osta, Amelia. – Giornalista e scrittrice italiana (Lugano 1875 - Genova 1946), meglio nota con lo pseudonimo di Flavia Steno. Nacque da Adelaide Brughera, di una famiglia di industriali [...] . Precoce nell’apprendimento e nello studio, a Milano si diplomò prestissimo alla scuola normale femminile e poi a Zurigo e a Losanna conseguì il diploma di magistero superiore. A vent’anni sposò Giovanni Cottini e dal 1898 visse a Genova con lui ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...