• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1205 risultati
Tutti i risultati [1205]
Biografie [403]
Storia [193]
Arti visive [126]
Religioni [90]
Letteratura [66]
Geografia [53]
Sport [55]
Diritto [51]
Economia [47]
Storia delle religioni [30]

SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra Armando Tallone Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., ma tale non fu mai, perché erede del padre [...] ; Tommaso, come gli altri due fratelli, fu destinato alla Chiesa e già nel 1223 o 1224 e nel 1227 era canonico di Losanna, indi prevosto di Valence nel 1227 stesso. Poco dopo lasciò la prelatura e sposò nel 1237 Giovanna figlia ed erede di Baldovino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti

Savòia, Luisa, beata

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1462 - m. 1503) del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sposa di Ugo di Chalon-Arlay signore di Chatelguyon (1479); rimasta vedova si ritirò nel convento di clarisse di Orbe (nel Vaud), [...] , dove fu sepolta. La salma fu poi traslata a Nozeroy nella tomba del marito, quindi, nel 1842, nella cappella del Palazzo reale di Torino. Festa, l'11 ag. nelle diocesi dell'ex Regno di Sardegna, il 24 luglio a Losanna, il 1º ott. tra i francescani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IOLANDA DI FRANCIA – REGNO DI SARDEGNA – FRANCESCANI – LOSANNA

SARTORIS, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SARTORIS, Alberto Giulio Carlo Argan Architetto, nato a Torino il 2 febbraio 1901. Terminati a Ginevra e a Parigi gli studî iniziati a Torino fu, a partire dal 1928, tra i più attivi promotori del movimento [...] Lourtier (1932) e di Sarreyer; casa Morret a Martigny (1932); casa popolare a Losanna (1933); edificio del Cercle de l'Ermitage a Espesses; libreria Selhofer a Losanna; istituto di musica a Aigle; casa Fonjallaz a Espesses (1934); casa Morand Pasteur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARGENTINA – ERMITAGE – SVIZZERA – LOSANNA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORIS, Alberto (1)
Mostra Tutti

THAYAHT, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles) Mauro Pratesi Nacque  a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente  bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre  [...]   dell’acciaio di Sheffield e nipote del più importante scultore americano  neoclassico, Hiram Powers; i due si sposarono a Losanna il 20 settembre  1892, e subito dopo si trasferirono a Firenze, dove nacquero i loro  quattro figli: oltre al ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SERGEJ PAVLOVIČ DJAGILEV – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – QUADRIENNALE DI ROMA

AGNESE di Faucigny

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE di Faucigny Anna Maria Patrone Figlia secondogenita di Aimone II, barone del Faucigny. Nel febbraio 1234 nel castello di Châtillon (appunto nel Faucigny) furono redatti gli atti impegnativi del [...] fino a quella data conservato Pietro il titolo ed il reddito di prevosto di Aosta ed anche di canonico del capitolo di Losanna -; ma già nel febbraio 1234 Pietro aveva stipulato con il suocero Aimone il contratto di nozze, che gli avrebbe permesso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Álvarez Bravo, Manuel

Enciclopedia on line

Fotografo (Città di Messico 1902 - ivi 2002), si è affermato a partire dagli anni Trenta come uno dei più rappresentativi fotografi latinoamericani, autore di immagini cariche di simboli, affascinanti [...] erotismo. Gli sono state dedicate diverse mostre retrospettive (1986, Parigi, Musée d'art moderne de la ville de Paris; 1992, Losanna, Musée de l'Elysée) e le sue opere sono presenti in vari musei (Città di Messico, Instituto nacional de bellas artes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – LEGION D'ONORE – PORTOGALLO – EROTISMO

CLOPPET, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLOPPET, Jean François-Charles Uginet Nacque tra il 1410 e il 1420, probabilmente a Bourg-en-Bresse. Il C. infatti compare per la prima volta nel 1441 come borghese di quella città, nella riunione del [...] duca di Savoia Ludovico per la questione del sale. Nell'anno 1449 il C. venne inviato all'assemblea dei Tre Stati a Losanna; quale notabile bressano, entrò in rapporti con Filippo di Savoia detto Senzaterra, conte di Bâgé dal 1460 e poi, dal 1466, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSTANT

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia svizzera di origine francese, celebre nei fasti del protestantesimo e di cui il ramo stabilito nel Vaud fu illustrato dal grande letterato e uomo politico Benjamin (v.). Agostino C., lasciata [...] per qualche tempo la parrocchia protestante di Coppet. Nel 1674 il senato di Berna, dal quale dipendeva l'università di Losanna, vi chiamò il C. come professore di eloquenza latina e, dal 1704, di teologia, cattedra che tenne fino all'ottantesimo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – PROTESTANTESIMO – PROVIDENCE – SVIZZERA – TEOLOGIA

GLEYRE, Marc-Charles-Gabriel

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEYRE, Marc-Charles-Gabriel Paul GANZ Pittore, nato a Chevilly (Cantone di Vaud) il 2 maggio 1806, morto a Parigi il 5 maggio 1874. S'iniziò all'arte a Lione, nello studio di Cl. Bonnefond; poi, nel [...] di S. Margherita a Parigi), e una delle sue opere migliori, Gli Elvezî che fanno passare i Romani sotto il giogo (Losanna), commessagli dal governo di Vaud. Nei due ultimi decennî della sua vita trasse di preferenza i soggetti dalla poesia e dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLEYRE, Marc-Charles-Gabriel (1)
Mostra Tutti

economia matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia matematica In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola m.) che configura i sistemi economici [...] dell’equilibrio generale o di singoli sottosistemi. La scuola matematica L. Walras e A. Cournot dell’Università di Losanna furono i fondatori della scuola matematica. Walras fu il primo a impostare una visione formalizzata del sistema economico ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE – MERCATI FINANZIARI – TEORIA DEI GIOCHI – DOMANDA E OFFERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia matematica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 121
Vocabolario
novino
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali