NÖRDLING, Wilhelm von
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 29 agosto 1821 a Stoccarda, morto il 6 novembre 1908 a Parigi. Compì gli studî parte a Stoccarda, parte a Parigi e si stabilì in Francia dedicandosi [...] , poi per la linea del Cantal (Lione-Bordeaux) e, al servizio di società francesi, in ferrovie svizzere, specialmente alla Losanna-Friburgo. Nel 1867 propose il raccordo delle rotaie in curva mediante la parabola di terzo grado, oggi ancora usato ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] 'altipiano elvetico si registra l'intervento di F., che stipulò accordi di reciproco aiuto con i vescovi di Sion e di Losanna e con le Comunità di Berna, di Morat e di Payerne, delle quali venne proclamato signore e protettore. Proprio sull'altipiano ...
Leggi Tutto
Giurista francese d'origine tedesca (Parigi 1524 - Basilea 1590). Uno tra i principali sostenitori della nuova scuola del diritto, che raccomandava lo studio della storia, delle lettere e della filosofia, [...] la Riforma (1547) si ritirò a Lione, e quindi a Ginevra. Insegnò poi (1549) lettere e storia all'Accademia di Losanna, diritto civile a Strasburgo (1556). Tornato in Francia, entrò nel partito del principe di Condé. Nel 1563 passò a insegnare a ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] deciso a Losanna nel 1923, i Greci di Brussa emigrarono; al loro posto subentrarono profughi (muhāgir) turchi della Macedonia.
Brussa è costruita sopra un piccolo altipiano, ai piedi del monte Olimpo (Keşişdaǧ). È dominata dalla cittadella. Gl' ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 501)
Pittore, scultore e scrittore francese, morto a Parigi il 12 maggio 1985. Nel 1951 si recò a New York e trasferì la sua collezione dell'art brut a Heart Hampton, in un locale offerto [...] collezione, tornata nel 1962 a Parigi, è catalogata e affiancata da monografie varie; donata più tardi alla città di Losanna, dal 1976, nello Château de Beaulieu, è aperta al pubblico.
Tra disparate interpretazioni critiche l'attività espositiva di D ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico polacco, nato nel 1867. Fu professore di storia moderna nell'università di Leopoli dal 1897 al 1914. Tra le numerose opere citiamo: Dwa stulecia XVIII i XIX (Due secoli. XVIII e XIX), [...] di politica e storia contemporanea (La Pologne et l'Europe, Ginevra 1916, La Pologne et la paix, Losanna 1917, L'Angleterre et la Pologne, Losanna 1917, Dantzig et la Pologne, Parigi 1919), ecc. Dal 1919 al 1923 fu, come ministro plenipotenziario ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] ; in seguito, dopo la morte del padre (26 nov. 1908), fu inviato dalla madre in un collegio ad Ouchy, presso Losanna, per completare la sua istruzione scolastica. Durante il soggiorno elvetico, che durò fino al 1912, il C. si interessò alle teorie ...
Leggi Tutto
Patriota e storico, nato a Civitella del Tronto, il 1° novembre 1815, morto a Aulens (Canton Vallese) il 23 ottobre 1881. Di famiglia benestante, studiò ad Ascoli, fu professore in Offida, ed ebbe titolo [...] Mazzini. Abiurato il cattolicesimo, con articoli sull'Italia del popolo, e con vari opuscoli (Il presente e l'avvenire d'Italia, Losanna 1849; La scomunica del popolo italiano al Papa e ai suoi ministri, s. l. 1849) continuò la lotta contro il Papato ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta greco G. Seferiàdis (Σεϕεριάδης; Smirne 1900 - Atene 1971). Dopo aver studiato legge a Parigi, intraprese la carriera diplomatica (1926), che concluse nel 1962 come ambasciatore a [...] dell'esilio, precocemente sperimentato con l'esodo della popolazione greca dall'Asia Minore in seguito al trattato di Losanna (1923). Le poesie degli esordî, Στροϕή ("Strofa", ma anche "Svolta", 1931), ῾Η στέρνα ("La cisterna", 1932), si posero ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] di Porto. È stato invitato a tenere conferenze e lezioni anche in altri prestigiosi atenei (École Polytechnique di Losanna, University of Pennsylvania, Harvard University) e il suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre (Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...