VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] era originaria di Isella, frazione di Grignasco (Novara); il bisnonno di Marcello, Valentino, si era stabilito in Svizzera, dapprima a Losanna, poi a Orbe, infine a Vallorbe, dove prese la cittadinanza svizzera nel 1919, nel comune di Gressy: di tale ...
Leggi Tutto
Fua, Giorgio
Fuà, Giorgio Economista (Ancona 1919 - ivi 2000). Si è occupato di teoria della crescita e programmazione economica ed è considerato il teorico del cosiddetto ‘modello adriatico’ dello [...] e proiezione internazionale. Nel 1939, espulso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa a causa delle leggi razziali, riparò a Losanna, dove continuò i suoi studi. Nel 1941 conseguì anche la laurea in scienze politiche presso l’Università di Pisa ...
Leggi Tutto
panellenismo
Movimento politico che, riallacciandosi idealmente all’antico impero di Bisanzio e nella coscienza di un’unità religiosa e linguistica, si propose di riunire in una sola comunità tutti i [...] ; ma la disastrosa guerra con la Turchia (1921-23) e lo scambio di popolazioni, dopo la Conferenza di Losanna (1923), inflissero un colpo decisivo alle speranze panelleniste. Queste aspirazioni, tuttavia, rimasero in vita indirizzandosi ad altri ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (Trönö, Söderhamn, 1866 - Uppsala 1931), pastore luterano, prof. (dal 1901) di filosofia e teologia a Uppsala, quindi (1912) di storia delle religioni a Lipsia; dal 1914 arcivescovo [...] fu animatore della conferenza di Stoccolma (1924), e diede la sua opera al movimento Faith and Order, che si riunì a Losanna (1927). Premio Nobel per la pace nel 1930. Si dedicò allo studio della religione iranica e sviluppò una teoria generale dello ...
Leggi Tutto
Prelato (n. 1040 circa - m. forse 1107); vescovo (1072) di Basilea, aderì presto a Enrico IV, sottoscrivendo a Worms (1076) la deposizione di Gregorio VII, dal quale però ottenne il perdono a Canossa. [...] Enrico, ricevendone terre e favori, contro Rodolfo di Svevia e il papa anche dopo la scomunica, assistendo all'insediamento dell'antipapa Clemente III. Fondò, col fratello Conone vescovo di Losanna, la cittadina-abbazia di Erlach, sul lago di Biel. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Yverdon (Svizzera) il 18 agosto 1872. Dopo aver studiato a Londra nella Scuola di belle arti di Kensington, a Parigi con G. P. Laurens e L. O. Merson, e poi anche con J. A. Whistler, espose [...] in importanti mostre europee (Parigi, Mosca, Riga, alla Internazionale di Düsseldorf del 1904, ecc.). Si stabilì quindi a Losanna.
Da un espressionismo a tinta simbolistica, mistica e contemplativa (L'Angelus, 1904) la pittura dell'A. si è venuta ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] corso di perfezionamento tenuto dall'Einaudi all'università Bocconi di Milano: completò poi il suo tirocinio di studi a Céligny e a Losanna tra il 1913 e il 1914 sotto l'egida del Pareto, per conseguire nel 1914 la libera docenza in economia politica ...
Leggi Tutto
RAPPAN, Karl
Salvatore Lo Presti
Austria. Vienna, 26 settembre 1905-Berna, 2 gennaio 1996 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1924-28: Donau Wacker; 1928-29: Austria Vienna; 1929-31 Rapid [...] da Foni all'Inter. Rappan, oltre ad aver ottenuto molte vittorie in Svizzera, alla guida di Servette, Grasshopper e Losanna, è stato commissario tecnico della nazionale elvetica a più riprese e in occasione di due Mondiali, ottenendo risultati di ...
Leggi Tutto
MORAT (in tedesco Murten; A. T., 20-21)
Cittadina della Svizzera, sul lago omonimo a 459 m. s. m., con torri e mura ben conservate; conta 2100 abitanti. All'entrata sorge il castello, fatto costruire [...] sec. XIII. La cittadina è collegata per mezzo di ferrovie elettriche con Friburgo e Ins e si trova sull'arteria proveniente da Losanna; un servizio regolare di battelli la unisce con Neuchâtel. Il lago di Morat ha una superficie di circa 27 kmq., è ...
Leggi Tutto
Nato nel 1647 a Nîmes, addottoratosi in diritto, esercitò l'avvocatura prima a Castres, poi a Castelnaudary e a Tolosa, prendendo parte sempre più attiva ai contrasti di religione sino a diventare nel [...] di Luigi XIV, B., che era stato giudicato e condannato in contumacia (26 giugno 1684), dovette rifugiarsi in Svizzera, a Losanna. E qui cominciò a scrivere in difesa dei calvinisti francesi, appellandosi anche a tutti gli altri riformati d'Europa ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...