Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] voi, giovani, il dono delle vostre forze, delle vostre intelligenze, dei vostri cuori, si apre oggi il campo universitario di Losanna. La nostra presenza qui, giovani amici, è un’alta solenne manifestazione di italianità, ed è al tempo stesso un atto ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori. Nikolaus (Magonza 1755 - Bonn 1833) fondò a Bonn, nel 1793, l'omonima casa editrice di musica, che pubblicò, tra l'altro, musiche di Beethoven. Gli successero il figlioPeter Josef [...] (Bonn 1792 - Colonia 1868), il figlio di questo Friedrich August (Bonn 1838 - Losanna 1901), che trasferì la casa a Berlino (1870), il nipote di quest'ultimo Hans (Colonia 1861 - Berlino 1910), che costituì la casa in società, e infine (dal 1920) ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] peregrinazioni lo condussero a Parigi e quindi a Losanna, dove studiò seriamente il canto, il violino, il pianoforte e il contrabbasso e svolse, per qualche tempo, attività didattica. Tornato in Italia, si stabilì a Canelli (presso Alessandria) e qui ...
Leggi Tutto
Soprano (West Hartford, Connecticut, 1927 - Vienna 2007). Intraprese la carriera artistica nel 1947 partecipando alla prima rappresentazione di The mother of us all di V. Thompson e nel 1948 a quella di [...] Evangeline di O. Luening. Trasferitasi in Europa, si affermò nei concorsi di Ginevra e Losanna. Ottima interprete mozartiana, dal 1952 partecipò al Festival di Salisburgo e dal 1955 a quello di Aix-en-Provence; esordì poi nella Traviata all'Opera di ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Castelnuovo di Sotto 1805 - Berna 1881); insegnante, partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma e dovette perciò esulare a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. [...] Quindi partecipò alla spedizione di Savoia (1834) e aderì alla Giovine Europa. Recatosi a Losanna, ebbe un insegnamento in quell'accademia e partecipò alla compilazione di importanti testi legislativi. A Parigi nel 1846-48, tornò poi in Italia ed ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1269 circa - m. 1348) di Ludovico I, ereditò (1302) l'appannaggio paterno; fu ambasciatore (1310) dell'imperatore Enrico VII a Firenze e a Roma, dove fu eletto senatore (1310), ed ebbe al proprio [...] seguito Cino da Pistoia. Fu spesso in lotta con il vescovo di Losanna. Essendogli premorto il figlio Giovanni (m. 1339), ottenne di lasciare i dominî alla figlia Caterina che, d'accordo col suo terzo marito Guglielmo di Fiandra conte di Namur, li ...
Leggi Tutto
Levy, Jacques
Lévy, Jacques. – Geografo francese (n. Parigi 1952), ha insegnato all’Université de Reims (1993-2004), all’Institut des hautes études de l'aménagement du territoire (2000-02) e all'Institut [...] d'études politique a Parigi e dal 2004 all’Ecole polytechnique fédérale di Losanna, in Svizzera, dove dirige il laboratorio cartografico Chôros. Già nella partecipazione al lancio della rivista Espaces temps (1975), di cui coordina ancora la ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Egidio Bellorini
Erudito, nato a Civitavecchia il 25 agosto 1784, morto a Roma il 21 febbraio 1821. Viaggiò molto in Italia e fuori, fu viceconsole spagnolo a Civitavecchia e bibliotecario [...] della Barberiniana a Roma.
Fece molte traduzioni tra cui quella dei Dialoghi di Luciano (Losanna [Verona] 1919), e pubblicò molti testi italiani dei primi secoli, come il volgarizzamento trecentistico di varî opuscoli di Cicerone (Roma 1814), quello ...
Leggi Tutto
Uomo di stato turco (Smirne 1884 - Ankara 1973). Ufficiale di stato maggiore, si schierò alla fine della prima guerra mondiale al fianco di Kemal Atatürk, che iniziava in Anatolia la lotta per l'indipendenza, [...] ed ebbe il comando generale delle forze operanti sul fronte contro i Greci (1921-22). Presiedette la delegazione turca a Losanna (1923), e fu capo del governo turco (1923-24 e 1925-37) negli anni delle grandi riforme di occidentalizzazione, sì da ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (v. vol. V, p. 613)
R. Frei-Stolba
A partire dagli anni '70, gli studi e le ricerche sulla Colonia Iulia Equestris sono andati intensificandosi. Più precisamente, [...] , pp. 5-28, in part. 10 ss.; P. Bonnard, La ville romaine de Nyon. Répertoire des fouilles et trouvailles. Bibliographie du site, Losanna 1988; W. Drack, R. Fellmann, Die Römer in der Schweiz, Stoccarda 1988, p. 45 ss.; AA.VV., Nyon, la ville et le ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...