OLIVIER, Juste
Poeta svizzero di lingua francese, nato a Eysins (Cantone di Vaud) nel 1804, morto a Ginevra nel 1876. Ebbe una vita difficile e ingrata: costretto ad esulare dopo la rivoluzione del suo [...] intellectuel de la Suisse, 1844, ecc. La sua corrispondenza col Sainte-Beuve, a cura di Ph. Godet, Parigi 1904. Si veda: Euvres choisies, a cura di E. Rambert, Losanna 1879, voll. 2.
Bibl.: Ph. Godet, Pages d'hier et d'avant-hier, Parigi 1921. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (n. Hagetmau, Landes, 1816 - m. 1885). Fondatore con Lamennais del giornale Le Peuple constituant, deputato di estrema sinistra (montagnardo) alla Costituente del 1848 e all'assemblea [...] legislativa del 1849, esule durante l'impero di Napoleone III (Bruxelles, Losanna), alla caduta di questo fu nominato ministro di Francia ad Atene. Deputato di estrema sinistra dal 1871 al 1881, morì mentre si recava quale plenipotenziario nel Cile. ...
Leggi Tutto
NÁIB (al plur. Nuáb)
Carlo Alfonso Nallino
È il vocabolo arabo nā'ib, al plur. nuwwāb, usato anche in turco e significante "vicario, sostituto, rappresentante di una pubblica autorità" e anche, nei paesi [...] minori o per cause di minore importanza, a un suo náib da lui designato e nominato dal governatore. Il predetto trattato di Losanna stabilì anche la figura del Náib ul-Sultan (nā'ib us-sultān) o rappresentante del sultano nella Libia, concepito come ...
Leggi Tutto
TISSOT, Victor
Ferdinando Neri
Scrittore e giornalista di lingua francese, nato a Friburgo (Svizzera) il 15 agosto 1845, morto a Parigi il 7 luglio 1917. Studiò a Tubinga e a Vienna; indi fu professore [...] e giornalista a Ginevra e a Losanna; si stabilì a Parigi nel 1874.
Ebbe un primo successo col Voyage au pays des milliards (1875), a cui seguirono molti altri libri, compilati con piacevole facilità e fantasia: Vienne et la vie viennoise (1878), ...
Leggi Tutto
Poeta svizzero di lingua francese (Eysins, Vaud, 1807 - Ginevra 1876). Fondò la Revue suisse (1836-61) attorno alla quale riunì un gruppo significativo di poeti. Privato, a causa della rivoluzione nel [...] suo cantone (1845), della cattedra di letteratura che teneva a Losanna, riparò a Parigi, dove restò fino al 1871. Scrisse saggi (Le canton de Vaud: sa vie et son histoire, 2 voll., 1837-41; Le mouvement intellectuel de la Suisse, 1844), e, con vena ...
Leggi Tutto
KEMBLE
Salvatore Rosati
. Famiglia di attori inglesi che ebbe origine da Roger K. (1721-1802), attore egli stesso. Dei suoi 12 figli salì a maggior fama il secondo, Johnphilip, nato a Prescot (Lancashire) [...] il 1° febbraio 1757, morto a Losanna il 26 febbraio 1823. Avviato dalla famiglia cattolica alla carriera ecclesiastica, se ne distolse per il teatro e nel 1776 recitò per la prima volta a Wolverhampton come protagonista nella tragedia di N. Lee, ...
Leggi Tutto
Denominazione delle 11 organizzazioni internazionali non governative, giuridicamente indipendenti, che insieme formano la rete nota come Federazione internazionale Terre des Hommes, impegnata nella difesa [...] dei diritti dell’infanzia; la prima è stata fondata come “movimento di aiuto immediato e diretto” a Losanna nel 1960 dal giornalista e attivista francese E. Kaiser (1914-2000), su impulso del quale è stata adottata la Carta di Terre des Hommes, che ...
Leggi Tutto
GRELLING, Richard
Mario MENGHINI
Scrittore tedesco, nato a Berlino l'11 giugno 1853, morto a Firenze il 14 gennaio 1929. Fin dal 1900, trovandosi all'estero, intraprese una viva lotta contro il militarismo [...] la colpa della guerra era dalla parte delle potenze centrali. Al primo di essi rispose suo figlio Kurt (Anti-J'accuse, eine deutsche Antwort, Losanna 1916). Anche dopo la rivoluzione del novembre 1918 al G. fu preclusa la via del ritorno in patria. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] nelle Università di Padova e di Pavia. Dottore honoris causa dell’Università di Losanna (Svizzera), dell’Università dell’Estremadura (Spagna), della Ruhr-Universität Bochum (Germania), professore honoris causa dell’Università Cattolica dell’Uruguay. ...
Leggi Tutto
LAMBERT, Franz
Joseph Engert
Nato nel 1486 ad Avignone, a 15 anni si fece francescano; di animo inquieto, verso il 1520 venne a conoscenza degli scritti di Lutero, che fecero su lui grande impressione. [...] Nel 1522, passando per la Svizzera, manifestò a Losanna e Ginevra le sue propensioni per la Riforma, alla quale aderì totalmente poco dopo, pur assumendo per prudenza il nome di Giovanni Serranus. Recatosi in Germania, visitò Lutero a Wittenberg nel ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...