Teologo antitrinitario (n. Moutiers-en-Tarentaise - m. dopo il 1554), così chiamato dal luogo natio; parroco a Neuchâtel (1530 circa), espulso come ariano dal territorio di Berna (1534), e costretto a [...] vita errante; obbligato a ritrattarsi a Losanna (1537), fu poi pastore a Thonon; fu imprigionato e si ritrattò ancora ad Augusta (1547), dove, dopo una vita errabonda, fu nuovamente incarcerato. Fu in relazioni con H. Bullinger, che lo confutò, e con ...
Leggi Tutto
LE FRANC, Martin
Salvatore Battaglia
Poeta francese, nato in Normandia verso il 1410, morto in Italia nel 1461. Segretario di Amedeo VIII di Savoia, quando questi divenne papa Felice V, fu suo protonotaro [...] apostolico, fino al 1449. Prevosto del capitolo di Losanna (dal 1443), da dove si tenne sempre assente, canonico della chiesa di Ginevra dal 1447, passò nel 1451 al servizio di Luigi I di Savoia e dal 1459 fu anche amministratore della Novalesa. La ...
Leggi Tutto
Rinaldo, Andrea. – Ingegnere e idrologo italiano (n. Venezia 1954). Laureato in Ingegneria civile idraulica, specializzato in meccanica dei fluidi, è ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università [...] di Padova, direttore del Laboratory of Ecohydrology della École polytechnique fédérale di Losanna e presidente dell’Istituto Scienze, Lettere e Arti di Venezia. Le sue ricerche vertono in particolare sulle reti fluviali trattate come corridoi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1250 - m. Napoli 1302) cadetto di Tommaso II, ottenne in appannaggio il paese di Vaud (da lui poi accresciuto) al momento dell'avvento del fratello Amedeo V alla contea di Savoia. Fu in lotta [...] col vescovo di Losanna, con gli Asburgo e infine con Adolfo di Nassau, che lo batté a Dornbühl. Fu il capostipite della linea dei Savoia di Vaud. ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Castiglione, Val d'Arno, 1708 - m. forse Berlino 1791); è da annoverarsi, per alcuni aspetti della sua vita, tra gl'intellettuali "avventurieri" del sec. 18º. Fuggito (1737) dall'Italia [...] per timore dell'Inquisizione, si fece calvinista a Losanna; insegnò poi geometria a Utrecht e infine si trasferì a Berlino, dove diresse la classe di matematica dell'Accademia. Curò la pubblicazione degli scritti minori di Newton e del carteggio tra ...
Leggi Tutto
Atleta kenyota (n. Kapsisiywa, distr. di Nandi, 1984). Agile, veloce, resistente e dotato di forti motivazioni e di un’applicazione severa e metodica, è considerato il più forte maratoneta di sempre. Messosi [...] in luce ai Mondiali juniores di Losanna del 2003, in cui ha vinto la gara dei 3000 m cross, è stato medaglia d’oro nei 5000 m ai Mondiali di Saint-Denis (2003), medaglia di bronzo nei 5000 m alle Olimpiadi di Atene (2004) e medaglia d’argento sulla ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] Frequentate le scuole superiori a Losanna, si dedicò al commercio, viaggiando in Germania, Francia, Inghilterra.
Di prestante corporatura e dotato di grande agilità, il giovane M. amò cimentarsi in varie discipline sportive: alpinismo, ginnastica, ...
Leggi Tutto
Erudito e naturalista svizzero (Zurigo 1516 - ivi 1565). Mente enciclopedica, coltivò numerose scienze, dalla teologia alla filologia, dalla botanica e zoologia alla medicina. Ben presto famoso per la [...] sua vasta erudizione, fu professore di greco all'Accademia di Losanna (1537-40) e, successivamente, archiatra a Zurigo dove venne pure nominato canonico. Sul versante filologico gli si devono la revisione di un dizionario greco-latino, la ...
Leggi Tutto
MASSOT, Firmin
Paul Ganz
Pittore, nato il 5 maggio 1766 a Ginevra, ivi morto il 16 maggio 1849. Scolaro della sorella Pernette, il M., dopo un viaggio di studî in Italia e una breve dimora a Coppet [...] e a Losanna, si stabilì a Ginevra. Appartiene con W. A. Topffer e l'animalista J.-A. Agasse alla cosiddetta vecchia scuola ginevrina. Ritrattista apprezzato (delle signore de Staël, Récamier, dell'imperatrice Giuseppina e di suoi parenti) lasciò all' ...
Leggi Tutto
Sigla del Comité International Olympique, organismo non governativo fondato il 23 giugno 1894 dal barone P. de Coubertin, allo scopo di creare i primi Giochi Olimpici dell’era moderna e rendere lo sport [...] e interessi dello sport. Composto da 115 membri che si riuniscono almeno una volta all’anno, il Comitato, con sede a Losanna, è presieduto dal 2025 da K. Coventry. L’attività del CIO è finanziata dai proventi dei diritti televisivi sulle Olimpiadi e ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...