The Rocky Horror Picture Show
Federica De Paolis
(GB 1974, 1975, colore, 101m); regia: Jim Sharman; produzione: Michael White, Lou Adler per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Richard O'Brien dalla sua [...] ore dopo si era già assicurato i diritti per una rappresentazione negli Stati Uniti. Il Rocky Horror Show debuttò al Roxy di LosAngeles nel marzo del 1974, davanti a grandi star del rock come Elvis Presley, Keith Moon e Carole King. Tra il pubblico ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] Monroe era in crisi e l'attrice in penose condizioni psicofisiche, tali da renderne urgente il ricovero, in una clinica di LosAngeles, che interruppe la lavorazione per due settimane. Soltanto il self-control di Huston, il suo sereno disprezzo per i ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] , all'apice del processo di integrazione verticale degli studios, la Famous Players-Lasky, comprendente produzione (con studi a LosAngeles, New York e Parigi), distribuzione ed esercizio, acquistò la più grande, elegante ed efficiente catena di sale ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] carriera. Fu tuttavia anche raffinata e misurata interprete di melodrammi.
Nel 1914, dopo il divorzio dei genitori, si trasferì a LosAngeles con le sorelle maggiori e la madre. A tredici anni comparve con il suo nome in una piccola parte in A ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] delle situazioni, dal fatto che culture distanti possano produrre effetti paradossali. Night on earth (1992; Taxisti di notte ‒ LosAngeles New York Parigi Roma Helsinki), uno dei pochissimi esiti a colori del regista (tra cui devono annoverarsi le ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] nero", 1967, 3-4.
A. Lacombe, C. Rocle, La musique du film, Paris 1979, pp. 304-06.
M. Carné, La vie à belles dents, Paris 1981 (trad. it. Milano 1982, pp. 132-33, 168-69, 183-84).
V.J. Francillon, Film composers guide, LosAngeles 1996, pp. 127-28. ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] of Cinematographers gli conferì il premio alla carriera.
Aveva soltanto tre anni quando la famiglia si trasferì a LosAngeles, dove il padre aveva trovato lavoro come sviluppatore di negativi presso il laboratorio della Real-art Pictures Corporation ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] John F. Seitz; montaggio: Arthur P. Schmidt; scenografia: Hans Dreier, John Meehan; costumi: Edith Head; musica: Franz Waxman.
All'alba, LosAngeles, Sunset Boulevard. Una coda di mezzi della polizia sfila per il viale. Una voce narrante accenna a un ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a LosAngeles il 26 gennaio [...] 1973. Potenzialmente limitato dai marcati tratti fisici, R. seppe invece imporsi come 're del crimine' nella Hollywood degli anni Trenta, primo gangster dell'era del sonoro. L'affermazione giunse nel 1931 ...
Leggi Tutto
The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] (generale Grant), Howard Gaye (generale Robert E. Lee).
Bibliografia
D. W. Griffith, The Rise and Fall of Free Speech in America, LosAngeles 1916.
Focus on Griffith, a cura di H.M. Geduld, Englewood Cliffs, NJ 1971.
Focus on 'The Birth of a Nation ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...