• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [2303]
Sport [220]
Biografie [1075]
Cinema [489]
Arti visive [376]
Musica [184]
Storia [116]
Letteratura [106]
Archeologia [105]
Temi generali [79]
Religioni [77]

Grael, Torben

Enciclopedia on line

Grael, Torben Velista brasiliano (n. San Paolo 1960). Ai giochi olimpici si è aggiudicato un argento su classe Soling a Los Angeles nel 1984, due bronzi su classe Star a Seoul nel 1988, due ori su classe Star ad Atlanta [...] nel 1996, due bronzi su classe Star a Sydney nel 2000. G. è stato sei volte campione del mondo (1978, 1983, 1987, 1990, 1992, 1999). Nel 2005 ha esordito come skipper alla Volvo Ocean Race a bordo di Brasil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – ATLANTA – SYDNEY

Abdul-Jabbar, Kareem

Enciclopedia on line

Abdul-Jabbar, Kareem Giocatore di pallacanestro statunitense (n. New York 1947). Nato Ferdinand Lewis Alcindor jr., si è convertito all’Islam nel 1964 per poi assumere il nome A. nel 1971. Nella NBA sin dal 1969, ha giocato [...] nei Los Angeles Lakers dal 1975 sino al suo ritiro nel 1989 vincendo sei campionati (1972, 1980, 1982, 1985, 1987 e 1988). È stato eletto sei volte come miglior giocatore del campionato (1971, 1972, 1974, 1976, 1977 e 1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLACANESTRO – NEW YORK – ISLAM

Ewing, Patrick

Enciclopedia on line

Ewing, Patrick Giocatore di basket giamaicano, naturalizzato statunitense (n. Kingston 1962). Ha militato nella NBA dal 1985 al 2002, nei New York Knicks, nei Seattle Supersonics e negli Orlando Magics. Ha vinto due [...] medaglie d’oro olimpiche, a Los Angeles (1984) e a Barcellona (1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES

Bordino, Pietro

Enciclopedia on line

Bordino, Pietro Corridore automobilista italiano (Torino 1890 - Alessandria 1928), detto il "diavolo rosso". Fra le principali vittorie: autodromo di Brookland (1911, primato mondiale del miglio); 250 miglia di Los Angeles [...] (1921); gran premio d'Italia (1922). Perito per incidente durante una prova in circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES

Maènza, Vincenzo

Enciclopedia on line

Maènza, Vincenzo Lottatore italiano (n. Imola 1962), vincitore della medaglia d'oro di lotta greco-romana nella categoria dei 48 kg ai giochi olimpici di Los Angeles (1984) e Seul (1988) e di quella d'argento ai giochi [...] di Barcellona (1992) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BARCELLONA – IMOLA – SEUL

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] e Buenos Aires (località d'arrivo); traversata dell'Atlantico Nord da Keflavik a Goosebay nel Labrador in ore 19 e 19′; traversata Dallas-Los Angeles (km 2150) in ore 8,35′; traversata delle Ande a quota m 6000 (km 370) in ore 1,40′. Atletica leggera ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIMPICI, GIOCHI Enrico Brescia (XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653) I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] sia nel biposto. Nelle gare nordiche hanno dominato i rappresentanti sovietici. Dal 29 luglio al 13 agosto 1984 si sono svolti a Los Angeles i G.O. della xxiii edizione e si è ripetuta, a parti invertite, la stessa situazione del 1980: infatti l'URSS ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICHE BALTICHE – HOCKEY SU PISTA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il movimento ciclistico è in continua ascesa: favorito dal costante interessamento delle masse nelle nazioni che, come l'Italia, la Francia, il Belgio, la Svizzera, la Germania, l'Olanda, lo hanno sempre [...] . Olimpiadi. - Il programma ciclistico delle Olimpiadi ha subito un'unica variante: la gara su strada, che ancora nel 1932 a Los Angeles era stata disputata a cronometro, si è svolta con partenza in linea nel 1936 a Berlino. Le altre prove (tutte su ... Leggi Tutto
TAGS: MILANO-SAN REMO – GIRO D'ITALIA – MOTOCICLETTA – LOS ANGELES – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (5)
Mostra Tutti

Coe, Sebastian

Enciclopedia on line

Coe, Sebastian Atleta britannico (n. Londra 1956); specialista del mezzofondo, si è imposto nei 1500 m ai giochi olimpici di Mosca (1980) e di Los Angeles (1984). Ha più volte stabilito il record mondiale sulle distanze [...] degli 800 m, dei 1500 e del miglio. Dal 2003 è membro della IAAF (International Association of Athletics Federations), della quale dal 2015 è presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – LONDRA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coe, Sebastian (1)
Mostra Tutti

Williams, Esther

Enciclopedia on line

Williams, Esther Williams, Esther (propr. Esther Jane). – Atleta e attrice cinematografica statunitense (Los Angeles 1922 - Beverly Hills 2013). Campionessa di nuoto nel 1939, esordì nel cinema nella pellicola Andy Hardy's [...] double life (1942; La doppia vita di Andy Hardy), cui fecero seguito A guy named Joe (1943; Joe il pilota) e soprattutto Bathing beauty (1944; Bellezze al bagno), pellicola che inaugurò il genere del musical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Esther (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
losangelino
losangelino agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali