• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [2303]
Sport [220]
Biografie [1074]
Cinema [489]
Arti visive [376]
Musica [184]
Storia [116]
Letteratura [105]
Archeologia [105]
Temi generali [79]
Religioni [77]

AIESE, Pasquale

Enciclopedia dello Sport (2004)

AIESE, Pasquale Bruno Marchesi Italia • Napoli, 27 aprile 1962 È stato un grandissimo capovoga, un maestro di tecnica. Grazie alle sue qualità è riuscito, pur essendo un peso leggero naturale, ad [...] , il Posillipo di Napoli, Marco Romano (Napoli, 14 ottobre 1963), ottenendo un prestigioso quinto posto ai Giochi Olimpici di Los Angeles 1984 e la medaglia d'argento ai Campionati del Mondo assoluti di Nottingham 1986, dietro ai due fuoriclasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tajima, Naoto

Enciclopedia dello Sport (2004)

Tajima, Naoto Giorgio Reineri Giappone • 15 agosto 1912-1990 • Specialità: Salto triplo È stato l'ultimo grande triplista giapponese, concludendo il ciclo iniziato da Mikio Oda. Nel 1936 vinse il [...] conquistò anche il bronzo nel salto in lungo con 7,74 m. Laureato all'Università di Kyoto, aveva già gareggiato a Los Angeles nel 1932, arrivando sesto nel salto in lungo con 7,14 m. Al termine della carriera, divenne direttore della Japan amateur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – MIKIO ODA – GIAPPONE – BERLINO

Davidson, Bruce

Enciclopedia dello Sport (2005)

Davidson, Bruce Caterina Vagnozzi Stati Uniti • 1949 • Specialità: Completo È l'unico cavaliere nella specialità del completo ad aver vinto due volte i campionati del mondo: nel 1974 a Burghley (con [...] quello di Lexington. Componente della squadra vincitrice della medaglia d'oro olimpica a Montreal 1976 (con Irish Cap) e a Los Angeles 1984 (con JJ Babu), vinse la medaglia d'oro individuale e l'argento di squadra nei Giochi Panamericani del 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carr, Arthur William

Enciclopedia dello Sport (2004)

Carr, Arthur William Sandro Aquari USA • Pine Bluff (Arkansas), 24 ottobre 1909-Tokyo, 14 gennaio 1966 • Specialità: Velocità Ebbe una sola grande stagione, durante la quale non fu mai battuto, nonostante [...] come Ben Eastman, che aveva portato il mondiale dei 400 m a 46,4″ ed era il favorito per i Giochi di Los Angeles 1932. Ma al Coliseum trionfò Carr, studente all'Università della Pennsylvania: nel finale rimontò l'avversario e chiuse in 46,2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARKANSAS

Schockemohle, Paul

Enciclopedia dello Sport (2005)

Schockemöhle, Paul Caterina Vagnozzi Germania • 1945 • Specialità: Salto ostacoli Fratello più giovane di Alwin, è passato alla storia per aver dominato il panorama dei campionati d'Europa nelle tre [...] ai giochi olimpici comprende una medaglia d'argento di squadra a Montreal nel 1976 e un bronzo di squadra a Los Angeles nel 1984. Chiusa la carriera agonistica, si è affermato nel mondo dello sport equestre come imprenditore e organizzatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sciocchetti, Marina

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sciocchetti, Marina Caterina Vagnozzi Italia • Somma Lombardo (Varese), 1958 • Specialità: Completo Formatasi sportivamente sotto la guida di Antonio Roman, padre dei fratelli Euro Federico e Mauro, [...] nona individuale (con Rohan de Lechereo). Quattro anni più tardi fu la migliore azzurra ai Giochi Olimpici di Los Angeles, che chiuse al settimo posto (con Rohan de Lechereo). Ha in attivo due titoli nel Campionato italiano juniores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERESFORD, Jack

Enciclopedia dello Sport (2004)

BERESFORD, Jack Bruno Marchesi Gran Bretagna • Chiswich (Middlesex), 1° gennaio 1899-Shiplake-on-Thames (Oxfordshire), 3 dicembre 1977 È stato uno dei più titolati 'sculler' inglesi di sempre, grande [...] nel 1920; oro nel singolo a Parigi nel 1924; argento nell'otto ad Amsterdam nel 1928; oro nel 4 senza a Los Angeles 1932 e oro nel doppio a Berlino 1936. Ha vinto quattro Diamonds Sculls, due Nickalls Challenge Cup, una Double Challenge Cup ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fargis, Joe

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fargis, Joe Caterina Vagnozzi Stati Uniti • 1950 • Specialità: Salto ostacoli È stato il cavaliere più rappresentativo che il salto ostacoli d'Oltreoceano abbia espresso negli anni Ottanta. Classe, [...] da imitare. Cavaliere di lunga carriera, colse il suo più significativo successo vincendo il doppio oro olimpico ai Giochi di Los Angeles nel 1984 (con Touch of Class). Quattro anni più tardi a Seul (con Mill Pearl) salì nuovamente sul podio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plumb, MICHAEL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Plumb, Michael Caterina Vagnozzi Stati Uniti • 1940 • Specialità: Completo Originario del Maryland, è stato il cavaliere che ha dato il maggior contributo ai successi statunitensi nella disciplina [...] ai giochi olimpici hanno fruttato altrettante medaglie per la squadra: oro a Montreal 1976 (con Better and Better) e a Los Angeles 1984 (con Blue Stone); argento a Tokyo 1964 (con Bold Minstrel), Città del Messico 1968 (con Plain Sailing) e Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – STATI UNITI – MARYLAND – TOKYO

PEARCE, Henry Robert 'Bobby'

Enciclopedia dello Sport (2004)

PEARCE, Henry Robert 'Bobby' Bruno Marchesi Australia/Canada • Sydney, 30 settembre 1905-Toronto, 20 maggio 1976 Figlio di un campione professionista australiano di canottaggio, ha vinto due titoli [...] olimpici nel singolo, nelle edizioni di Amsterdam 1928 e di Los Angeles 1932. A metà degli anni Trenta emigrò in Canada e divenne cittadino canadese. Si vide negare la partecipazione alla Royal Henley Regatta del 1928 perché era un carpentiere; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – CANADA – SYDNEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
losangelino
losangelino agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali