• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [2303]
Sport [220]
Biografie [1074]
Cinema [489]
Arti visive [376]
Musica [184]
Storia [116]
Letteratura [105]
Archeologia [105]
Temi generali [79]
Religioni [77]

Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VIII Data: 18 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne) Numero atleti italiani: [...] di Squaw Valley sarebbe stata possibile, quasi un quarto di secolo dopo, sempre in California, per i Giochi estivi di Los Angeles 1984. Quest'ultima edizione aveva però l'alibi di tre boicottaggi consecutivi e dunque poteva chiedere carta bianca per ... Leggi Tutto
TAGS: HELMUT RECKNAGEL – LOS ANGELES 1984 – OCEANO PACIFICO – CECOSLOVACCHIA – EUGENIO MONTI

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932 Rolly Marchi Numero Olimpiade: III Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 17 Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne) Numero atleti italiani: 12 (12 [...] già avvenuto per la Francia nel 1924, assegnò i Giochi del 1932 a una sola nazione, gli Stati Uniti: estivi a Los Angeles, invernali a Lake Placid, nello Stato di New York, a quota piuttosto bassa sul livello del mare. Fu una scelta molto discussa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – FRANKLIN D. ROOSEVELT – CORTINA D'AMPEZZO – ACHILLE STARACE – HERBERT HOOVER

CARNERA, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] quasi cento incontri l'anno, in gran parte truccati. Dopo il suo ritiro, il C. visse agiatamente nei pressi di Los Angeles fino al maggio 1967, quando, gravemente ammalato, preso da nostalgia, volle tornare nel paese natio dove morì il 29 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENITO MUSSOLINI – EVASIONE FISCALE – HUMPHREY BOGART – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNERA, Primo (1)
Mostra Tutti

Anabolizzanti

Universo del Corpo (1999)

Anabolizzanti Luca Benzi Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] di solito impiegate dagli atleti, è inoltre rischioso per la salute. Nel 1984, in occasione dei Giochi di Los Angeles, si sono cominciati a effettuare con regolarità controlli specifici sugli atleti per la ricerca di queste sostanze, mediante esami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – GRUPPO IDROSSILICO – SOLLEVAMENTO PESI – GASCROMATOGRAFIA – GRUPPO METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anabolizzanti (2)
Mostra Tutti

Metta World Peace

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Flavio Vanetti Metta World Peace Il cestista intemperante che ama i panda Da anni la serie A del basket italiano non attirava una stella di prima grandezza del professionismo: un atleta dal carattere [...] : è vero che in 15 stagioni nella NBA l’uomo voluto da Cantù ha vinto solo un titolo (nel 2010 con i Los Angeles Lakers), però tutti sono concordi nel reputare Metta World Peace un grande del basket e un campione che avrebbe meritato ben di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

CRUIJFF, Johannes (Johan)

Enciclopedia dello Sport (2002)

CRUIJFF, Johannes (Johan) Gigi Garanzini Olanda. Amsterdam, 25 aprile 1947 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1964-73: Ajax; 1973-78: Barcellona; 1979: Los Angeles Aztecs; 1980-81: Washington [...] Diplomats; agosto-dicembre 1981: Levante; dicembre 1981-83: Ajax; 1983-84: Feyenoord • In nazionale: 48 partite e 33 reti (esordio: 7 settembre 1966, Olanda-Ungheria, 2-2) • Vittorie: 9 Campionati olandesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AMSTERDAM – MEZZALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUIJFF, Johannes (Johan) (1)
Mostra Tutti

Bubka, Sergey

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bubka, Sergey Giorgio Reineri Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] 1993 a Donyetsk) e otto non ufficiali. Per una serie di circostanze sfortunate, come il boicottaggio dell'URSS ai Giochi Olimpici di Los Angeles, o di incidenti, gli è riuscito di vincere un solo titolo olimpico, nel 1988 a Seul, con 5,90 m. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – TENDINI DI ACHILLE – LOS ANGELES – STOCCARDA – SESTRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bubka, Sergey (1)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277) Vittorio CORELLI GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] ne aveva ottenuti a Berlino nel 1936, talché la migliore affermazione degli olimpionici italiani rimane ancora quella di Los Angeles, nella X Olimpiade, allorché gli azzurri conquistarono 12 titoli di campione ed il secondo posto nella classifica ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 6 m categoria 1919 maschile 1. Norvegia 2. Danimarca 3. Estonia 8 m maschile 1. Francia 2. Olanda 3. Svezia 3. Italia LOS ANGELES 1932 ATLETICA 100 m maschile 1. Eddie Tolan USA 2. Ralph Metcalfe USA 3. Arthur Jonath GER 200 m maschile 1 ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] ai francesi soltanto il titolo europeo del 1984 (con Platini capocannoniere) e la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Los Angeles nello stesso anno, peraltro un po' svalutata dal forfait di molte nazioni dell'Est europeo. I successi della Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
losangelino
losangelino agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali