Ai no korīda
Dario Tomasi
(Giappone 1976, Ecco l'impero dei sensi, colore, 120m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Anatole Dauman, Ōshima Nagisa per Argos Film/Ōshima Productions; sceneggiatura: Ōshima [...] , septembre-octobre 1976.
J. Dawson, L'empire des sens, in "Monthly Film Bulletin", n. 532, May 1978.
S. Arecco, Nagisa Ōshima, Firenze 1979.
L. Danvers, C. Tatum Jr., Nagisa Ōshima, Paris 1986.
M. Turim, The Films of Ōshima Nagisa, LosAngeles 1997. ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] Yuricich, David Dryer; montaggio: Terry Rawlings; scenografia: Lawrence G. Paull; costumi: Charles Knode, Michael Kaplan; musica: Vangelis.
LosAngeles, 2019. Immersa in una notte perenne, la città soffoca sotto lo smog e le piogge acide. Chi può ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a LosAngeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] piano e solo nella seconda metà degli anni Quaranta riuscì a imporsi come attrice non soltanto di seducente bellezza, con folti capelli rossi che le incorniciavano il volto dai tratti delicati, ma anche ...
Leggi Tutto
Kaminski, Janusz
Francesco Zippel
Direttore della fotografia e regista cinematografico polacco, nato a Ziębice il 27 giugno 1959. Operatore di grande talento, attento alle suggestioni della fotografia [...] si è laureato in cinema nel 1987. Apprezzato per il suo lavoro svolto a Chicago, è stato quindi chiamato a LosAngeles dove ha potuto perfezionare la sua tecnica presso il prestigioso AFI (American Film Institute). Come molti suoi illustri colleghi ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] state alla base di tutto il suo futuro lavoro di sceneggiatore e di regista.
Trasferitosi con la famiglia a LosAngeles nel 1951, G. effettuò studi in scienze politiche e diresse al contempo un giornale satirico studentesco; successivamente collaborò ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a LosAngeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] anni Quaranta si affermò a Hollywood come abile autore di adattamenti di testi letterari e teatrali, che seppe 'tradire' trovando però soluzioni sempre appropriate. Riuscì nel difficile compito di conquistarsi ...
Leggi Tutto
Gilbert, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a LosAngeles il 9 [...] gennaio 1936. La sua figura e la vicenda biografica sono emblematico simbolo del sistema cinematografico hollywoodiano degli anni Venti del Novecento; i produttori dapprima ne costruirono l'immagine di ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a LosAngeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] del mito di Hollywood e uno dei fondatori dello star system. Pur non mancando dello spirito d'avventura necessario a investire quanto possedeva nel cinema, allora considerato poco più di una curiosità, ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a LosAngeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] cultura del jazz che si sarebbe riverberata in molti dei suoi lavori migliori, musicista per Orson Welles e Stanley Donen, ma soprattutto padre del tema conduttore dei film della serie della Pantera rosa, ...
Leggi Tutto
Lugosi, Bela
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] di varietà intitolato The Bela Lugosi Review. Ormai schiavo della morfina, nel 1955 si ricoverò in un ospedale di LosAngeles. Fece le sue ultime apparizioni in alcuni film artigianali, eccentrici e deliranti, del giovane regista Edward D. Wood Jr ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...