Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] di molteplici generi codificati dalla cinematografia statunitense, dalla commedia al noir al film d'avventura.Cresciuto a LosAngeles, abbandonò la scuola a diciassette anni per impiegarsi come fattorino alla 20th Century-Fox. Divenuto regista della ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a LosAngeles il 1° novembre 1984. La sua [...] carriera fu divisa tra Broadway e Hollywood, ed egli ottenne grande successo sia in teatro sia nel cinema per cui scrisse soggetti originali e sceneggiature (spesso in collaborazione con altri). Maestro ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] ), un thriller con sfumature psicologiche basato sul romanzo omonimo di J.H. Chase. Alla fine del 1964, di nuovo a LosAngeles, B. poté lavorare apertamente per Aldrich realizzando The legend of Lylah Clare (1968; Quando muore una stella), suo ultimo ...
Leggi Tutto
Ford, Aleksander
Riccardo Martelli
Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a LosAngeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] per grande originalità di linguaggio, la sua azione di stimolo culturale, di organizzazione e di insegnamento esercitò una notevole influenza sul cinema polacco nel corso di un lungo arco di tempo, dagli ...
Leggi Tutto
Němec, Jan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] filosifica della Nová Vlna degli anni Sessanta. Espulso dalla Cecoslovacchia nel 1974 in quanto 'indesiderato', ha vissuto a LosAngeles non riuscendo mai a inserirsi nel cinema hollywoodiano, aiutato, nei momenti difficili, da amici, tra cui Milos ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] del cinema statunitense a lasciare la sordida New York per trasferirsi nella furia allucinata e iperrealistica di LosAngeles. Nei suoi western, invece, risultano accumulati violenza e ambiguità, distese ghiacciate e notti infuocate, in un mondo ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] passaggio alla regia avvenne nel 1951, quando l'attore Dick Powell gli propose di dirigere Cry danger (Nei bassifondi di LosAngeles), noir prodotto dalla RKO; nello stesso anno realizzò The mob (Luci sull'asfalto). Dopo tre film realizzati nel 1952 ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] 1906 e morto a LosAngeles il 24 febbraio 1967. Tra i maggiori compositori dell'epoca d'oro di Hollywood, contribuì in gran misura a impostarne lo stile musicale, contrassegnandolo con la propria formazione classica, saldamente radicata nelle ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a LosAngeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] deriva dalla giustapposizione del nome dell'azienda del latte Borden a quello della banca Chase. Fu autore di numerosi racconti e romanzi, molti di genere pulp, alcuni dei quali trasposti al cinema, ma ...
Leggi Tutto
de Havilland, Olivia (propr. de Beauvoir de Havilland Olivia Mary)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1941, nata a To-kyo il 1° luglio 1916. Da interprete [...] Leisen e nel 1950 per The heiress (1949; L'ereditiera) di Wyler.All'età di soli tre anni era giunta a LosAngeles da Tokyo con la madre, appena divorziata, e la sorella minore e futura attrice Joan Fontaine. Iscrittasi al Mills College di Oakland ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...