Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a LosAngeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] lavorò con i più grandi studios hollywoodiani, sia sotto contratto sia come indipendente, cimentandosi in vari generi cinematografici e dimostrandosi negli anni prezioso collaboratore di importanti registi ...
Leggi Tutto
Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] dissesto finanziario; morì senza aver mai ripreso l'attività cinematografica.
Bibliografia
U. Sinclair, Upton Sinclair presents William Fox, LosAngeles 1933.
G. Allvine, The greatest Fox of them all, New York 1969.
T. Thomas, A. Solomon, The films ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a LosAngeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] e al malessere sociale del suo Paese, si misurò spesso con temi impegnativi, scontando con l'iscrizione nella blacklist e l'esilio la coerenza con i suoi ideali e le scelte artistiche effettuate. Nel corso ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a LosAngeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] esperienza come attore, scrittore e regista teatrale sulla scena londinese di inizio Novecento, G. fu uno dei cineasti europei emigrati negli Stati Uniti che meglio seppero mantenere e sviluppare la tradizione ...
Leggi Tutto
Murder, My Sweet
Roberto Chiesi
(USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] Falcon ‒ Il mistero del falco, John Huston 1941), ci si rivolse a Raymond Chandler e all'investigatore Marlowe di LosAngeles, protagonista del complesso romanzo Farewell, My Lovely (1940), una storia così intricata e costellata di doppi fondi da ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] corso. In seguito passò all'insegnamento della tecnica cinematografica alla Pasadena Playhouse e alla University of California di LosAngeles; tra i suoi allievi vi fu anche Francis Ford Coppola. Negli anni Settanta si occupò di televisione, girando ...
Leggi Tutto
Escape from New York
Daniele Dottorini
(USA 1981, 1997 ‒ Fuga da New York, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] corpo nel presente; allo stesso modo, qualche anno più tardi, in John Carpenter's Escape from L.A. (Fuga da LosAngeles, 1996) la medesima struttura narrativa darà luogo a un film completamente diverso, in cui a essere cambiato è proprio il presente ...
Leggi Tutto
Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a LosAngeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] divertenti, commoventi e impegnate allo stesso tempo, dove il confine tra dramma e commedia appare spesso sfumato, e soprattutto con i suoi dialoghi rapidi, vivaci e inconfondibili, attraverso i quali ...
Leggi Tutto
Williams, John
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York l'8 febbraio 1932. È il musicista cinematografico più famoso del suo Paese; ha scritto partiture di un'ampiezza epica, in cui [...] ha ottenuto cinque Oscar e trentasette nominations.
Figlio di un percussionista jazz, a sedici anni si trasferì a LosAngeles, dove studiò musica all'università della California e privatamente; frequentò poi la Juillard School di New York. Pianista ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...