Pianista jazz (Dayton, Ohio, 1906 - LosAngeles 1956). Quasi completamente cieco, fu uno dei più brillanti virtuosi del jazz classico. Le sue improvvisazioni, unanimemente riconosciute come geniali saggi [...] di inventiva armonico melodica, lo resero celebre a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Portland 1912 - LosAngeles 2002). Prof. di fisica nell'univ. di California (dal 1947); autore di ricerche nel campo della fisica nucleare; con D. R. Carson ed E. Segrè scoprì l'astato [...] (1940) ...
Leggi Tutto
Letterato lituano (Mazeikiai 1882 - LosAngeles 1962); ha scritto parecchi studî sui canti popolari lituani (dainos) e una Lietuviu literaturos istorija ("Storia della letteratura lituana"). ...
Leggi Tutto
Griffith, Florence
Sandro Aquari
USA • LosAngeles, 21 dicembre 1959-Mission Viejo (California), 21 settembre 1998 • Specialità: Velocità
Di nessuna atleta si è forse parlato tanto quanto di questa [...] marito di Jackie Joyner, a convincerla a tornare in pista e nel 1984 arrivò seconda sui 200 m ai Giochi Olimpici di LosAngeles. Poi tornò a lavorare in banca e come estetista, ma nel 1987 riprese seriamente a fare atletica: studiò le partenze di ...
Leggi Tutto
Young, Kevin
Sandro Aquari
USA • LosAngeles, 16 settembre 1966 • Specialità: Ostacoli
Divenne l'erede di Edwin Moses quando nel 1992 a Barcellona vinse il titolo olimpico e stabilì il nuovo record [...] anche il titolo mondiale a Stoccarda dove vinse in 47,18″. Nel gennaio del 1994, dopo che il terremoto di LosAngeles gli aveva danneggiato seriamente la casa, comprò una fattoria e andò a vivere ad Alpharetta, in Georgia. Malgrado fosse ...
Leggi Tutto
Stones, Dwight
Giorgio Reineri
USA • LosAngeles, 6 dicembre 1953 • Specialità: Salto in alto
Californiano di ascendenza svedese, è stato il primo a superare i 2,30 m, l'11 luglio 1973 a Monaco di [...] (1972 e 1976), non poté partecipare a quelli del 1980 per il boicottaggio americano ma fu ancora quarto nel 1984 a LosAngeles con 2,31 m. Al termine della carriera agonistica, divenne commentatore televisivo per la NBC ai Giochi Olimpici e nei ...
Leggi Tutto
Siegel, Benjamin «Bugsy»
Malavitoso statunitense (New York 1906-LosAngeles 1947). Entrò nel mondo del crimine con Meyer Lansky e Charles «Lucky» Luciano ai tempi del proibizionismo e gestì a Hollywood [...] il racket nell’industria cinematografica negli anni Trenta. Intuite le potenzialità di Las Vegas per il gioco d’azzardo, persuase Lansky e Luciano a investire in un albergo-casinò, il Flamingo, che tuttavia ...
Leggi Tutto
Pomare, sir Maui
Politico neozelandese (Pahou Pa 1876-LosAngeles 1930). Dopo aver studiato medicina negli Stati Uniti, dal 1899 si adoperò per la politica sanitaria a favore delle popolazioni maori. [...] Contribuì a formare l’Unione Maori, e nel 1911 fu eletto al Parlamento come rappresentante dei Western Maori. Fu ministro delle Isole Cook (1916), della Salute (1923) e degli Affari interni (1928) ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] univ. di Bologna (dal 1976), quindi nelle Università di Harvard, Yale e Princeton e dal 1988 alla UCLA University of California di LosAngeles, dal 2006 al 2010 ha insegnato Storia delle culture europee presso la Normale di Pisa.
Tra le sue opere si ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] - 1518; miscellaneo); Castello Sforzesco: Trivulziano (1487-90, coevo del Codice B; contiene disegni e appunti lessicali). LosAngeles, Armand Hammer Museum: Hammer, fino al 1980 Leicester (1504-06; idraulica). Londra, Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...