LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] epoca mediobizantina (Venezia, Tesoro di S. Marco; Le Trésor de Saint-Marc, 1984, pp. 86-87, nr. 3).La l. a cantaro, la cui ' in portalampade khorasanici, come quello del sec. 13° conservato a LosAngeles (County Mus. of Art; Baer, 1983, p. 17, fig ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Empresses. Women and Imperial Dominion in Late Antiquity, Berkeley-LosAngeles-London 1982, pp. 79-194, una ricostruzione dell’ambiente Eunapio di Sardi. Problemi di storiografia tardopagana, Bologna 1984, pp. 39 segg.; F. Paschoud, Zosime. Histoire ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] of Empire: Valens and the Roman State in the Fourth Century A.D., Berkeley-LosAngeles 2002, p. 69 e note 3-4.
89 Secondo F. Chausson, Stemmata 11), hrsg. von E. Dassmann, K. Thraede, Münster 1984, pp. 353-384, in partic. 355 nota 7.
111 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] on Paros, in J.L. Davis (ed.), Papers in Cycladic Prehistory, LosAngeles 1979, pp. 158-79.
J. Carson, Paros, Athens 1980.
O Paros, in Y.A. MacGillivray (ed.), The Prehistoric Cyclades, Edinburgh 1984, pp. 207-24.
D.U. Schilardi, The LH IIIC Period ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] comunque la tattica offensiva. Tra la prima e la seconda edizione dei Campionati Mondiali c'era stata la gara olimpica del 1984 a LosAngeles, vinta dal keniota Julius Korir in 8′11,80″.
Il mondiale di Rono (8′05,4″ nel 1978) resistette a ogni ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] S. Rodgers, In Praise of Later Roman Emperors. The Panegyrici Latini, Berkeley-LosAngeles-Oxford 1994, p. 323 nota 119. Si veda J.R. Curran, Pagan Empire (A.D. 100-400), New Haven-London 1984, pp. 43-45. Gli scrittori bizantini più tardi avrebbero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] era assente, i monopoli professionali prosperavano al meglio" (Ramsey 1984, pp. 225-305).
La situazione della professione medica in J., The medical profession in mid-Victorian London, LosAngeles, University of California Press, 1978.
Petitjean 1992: ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini, P. Barocchi, V, Firenze 1984, p. 393.
36 Ibid., VI, Firenze 1987, pp. 24-25.
37 and Federico Zuccaro artist-brothers in Renaissance Rome, catalogo della mostra, LosAngeles 2007, p. 34, n. 18.
117 G. Briganti, La ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] 1300-1350, a cura di C. Sciacca, catalogo della mostra, LosAngeles 2012, pp. 24-28.
21 V. Martinelli, Un documento storia dell’arte in onore di Federico Zeri, a cura di M. Natale, Milano 1984, pp. 39-45; A. Tartuferi, cat. 13, in Giotto e il Trecento ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] con una metodica scientometrica: v. Rosengren, 1968 e 1984).
In questo modo si è creato un sistema stabile B., Printing as an index of taste, in Facets of the enlightenment, Berkeley-LosAngeles 1968, pp. 326-365.
Burger, H.O. (a cura di), Studien ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
antirazziale
agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello che pochi anni fa aveva messo in ginocchio...