• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Biografie [303]
Arti visive [158]
Sport [143]
Cinema [134]
Archeologia [67]
Storia [55]
Temi generali [47]
Musica [42]
Religioni [37]
Discipline sportive [31]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] la tomba n. M247 di Zhangjiashan, scavata nel 1983-1984 nella regione dello Hubei, che contenevano entrambe importanti testi medici edited by Hong-yen Hsu and William G. Peacher, Los Angeles, Oriental Healing Arts Institute, 1981. Sivin 1987: Sivin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] . and notes by Maurice A. Finocchiaro, Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press, 1989, pp. notas y cronología por William G. Bryant, Caracas, Fundación Biblioteca Ayacucho, 1984. de Silhon: Silhon, Jean de, Les deux vérités: l'une ... Leggi Tutto

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] nostrano: dalla memorialistica, in cui rientrano, per es., Los Angeles 1932 di Emilio De Martino (1936) e il di volare. Alfonso Gatto al Giro e al Tour di L. Giordano, 1984). Dino Buzzati segue il Giro d'Italia del 1949 per il Corriere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] all’esperienza del grande risveglio evangelico di Los Angeles del 1906, dal momento che proprio dagli (1976), Matrimoni interconfessionali. Proposta (1978) e La recezione del BEM (1984), in EO, II, Dialoghi locali (1965-1987) a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] en Grèce et en Sicile à l'époque archaïque, in Kokalos, 30-31 (1984-85), pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud Settlements in Europe, the Islands and Asia Minor, Berkeley - Los Angeles - Oxford 1995; S. Settis (ed.), I Greci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] Design. A Study of the Harmonic System, Berkeley - Los Angeles 1965; G. Hajnóczi, Form und Deutung in der altägyptischen Berlin 1980; A. Niwinski, s.v. Seelenhaus, in LÄ, V, 1984, coll. 806-13; P.T. Crocker, Status Symbols in the Architecture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] P.D., Cross-cultural trade in world history, Cambridge 1984. Godinho, V.M., Os descobrimentos e a economia mundial, 4 voll., Lisboa 1981-1985². Goitein, S., A Mediterranean society, Berkeley-Los Angeles 1967. Greenhill, B., Archeology of boats: a new ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] in Liturgical Acclamations and Medieval Rule Worship, Berkeley-Los Angeles 1958, pp. 129-142; R. Elze, von 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter unter Coelestin III. und Innozenz III., Wien 1984, pp. 195-201; A. Sohn, Bilder als Zeichen, cit., pp. 12-14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] 62. 5 Cfr. N. Burch, Life to those Shadows, Berkeley-Los Angeles 1990, (trad. it. Il lucernario dell’infinito, Milano 2001). 6 Giovanni Paolo II, Discorso al IV Congresso Nazionale dell’ACEC, 24 maggio 1984, in D.E. Viganò, Cinema e Chiesa, cit., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] in antichi siti (come Topanga Canyon, nei pressi di Los Angeles) numerosissime piastre e mortai per il trattamento di semi e P.V. Kirch, The Evolution of the Polynesian Chiefdoms, Cambridge 1984; R. Cordy, The Lelu Stone Ruins (Kosrae, Micronesia), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 81
Vocabolario
losangelino
losangelino agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
antirazziale
antirazziale agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello che pochi anni fa aveva messo in ginocchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali