Filosofo statunitense (Detroit 1926- Tucson 2004). È conosciuto soprattutto come studioso di scienza politica e scienza della società. Studiò presso l’univ. del Michigan (Ann Arbor) e iniziò la sua carriera [...] Brown University, per poi passare successivamente a Princeton (LosAngeles) e all’univ. dell’Arizona. Esponente del pensiero (1973; trad. it. Filosofia sociale); Harm to others (1984); Offence to others (1985); Harm to self (1986); Harmless ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] a New York, LosAngeles e Parigi. Nel 1981 ha frequentato a Milano la scuola di cinema Albedo, al termine della quale ha iniziato la sua attività di video maker.
Opere
Dopo alcuni video sperimentali come Absent (1984 ...
Leggi Tutto
Regista teatrale statunitense (n. Pittsburgh 1957). Compiuti gli studi alla Harvard University, ha esordito giovanissimo, mettendosi in luce già nel 1980 con The inspector general, allestito dall'American [...] cabinet of Dr. Ramirez, 1991), la televisione (come interprete della serie Miami Vice, 1984) e il videoclip. Insegna al World arts and culture dell'UCLA di LosAngeles. Nel 2003 ha diretto la sezione teatro alla Biennale di Venezia, mettendo in scena ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. LosAngeles 1945), figlia del regista J. Farrow (1904-1963) e dell'attrice M. O'Sullivan. Divenuta nota per l'interpretazione di Rosemary's baby (1968) di R. Polanski, e dopo aver [...] dal suo terzo marito W. Allen, tra i quali: A midsummer night sex comedy (1982); Zelig (1983); Broadway Danny Rose (1984); The purple rose of Cairo (1985); Crimes and misdemeanours (1989); Alice (1990); Shadows and fog (1991); Husbands and wives ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Lione 1924 - LosAngeles 2009). Direttore d'orchestra e compositore di musiche per spettacoli teatrali e radiofonici, dagli anni Cinquanta si è dedicato alla musica per il cinema; dopo [...] (1970); The man who would be king (1975); Gesù di Nazareth (1977); The year of living dangerously (1982); A passage to India (1984, premiato con l'Oscar); Dead poets society (L'attimo fuggente, 1989); Mr. Jones (1993); I dreamed of Africa (2000). ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] scala planetaria risultano essere nel 1984 i film Style Wars e Wild Style, nonché nel 1984 il libro fotografico Subway Art corso degli anni Novanta sulla scena della West Coast, tra LosAngeles e San Francisco, traducendo il wild style di New York ...
Leggi Tutto
Interessata da una ricca scena di graffiti nel corso dei primi anni Novanta, la più importante città della Florida vive oggi un grande momento di fermento grazie al successo del fenomeno Wynwood, la cui [...] ad altre città americane come New York, Filadelfia o LosAngeles, la scena del graffiti-writing a M. è relativamente attraverso fondamentali documenti fotografici e video quali Subway art (1984) e Wild style (1983) e grazie alla testimonianza ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] molti di loro ebbero occasione di lavorare (San Francisco, LosAngeles, New York), porta alla diffusione di questa pratica anche replicato da molte altre città statunitensi) che dal 1984 incarica graffitisti e artisti di decorare i muri della ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] Si è formato alla University of California di LosAngeles, studiando in privato anche con Mario Castelnuovo-Tedesco. Jones and the temple of doom (Indiana Jones e il tempio maledetto, 1984), Empire of the sun (L’impero del sole, 1987), Indiana Jones ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - LosAngeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] di Istanbul (1933-38) e poi Negli Stati Uniti a LosAngeles dove fu docente di filosofia presso l'univ. della California dal (1920; trad. ingl. 1965, da cui la trad. it. 1984); Von Kopernikus bis Einstein (1927; trad. it. 1985); Philosophie der ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
antirazziale
agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello che pochi anni fa aveva messo in ginocchio...