DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] . d'arte Eleuteri), Roma 1984, pp. 20, 29; P. Dini, Dal caffè Michelangelo al caffè Nouvelle Athènes. I Macchiaioli tra Firenze e Parigi, Torino 1986, ad Indicem; The Macchiaioli-Painters of Italian Life 1850-1900 (catal.), LosAngeles 1986, pp. 75 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] , che nel 1984 era soltanto parte di una Federazione.
Dei Giochi invernali di Sarajevo 1984 resta un ricordo sci alpino per il suo paese. Ventiquattrenne californiano di LosAngeles, Johnson beveva alcolici, fumava spavaldamente e non solo tabacco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] i Giochi di Mosca in segno di protesta per l’invasione dell’Afghanistan; nel 1984 l’URSS e 14 paesi del blocco sovietico disertarono i Giochi di LosAngeles sostenendo che gli organizzatori non erano in grado di garantire la sicurezza dei loro ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] pp. 231-232; M. Lawry, Il mondo di Aldo Manuzio, Roma 1984, ad ind.; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori of the Torresani, contrefactions, associated material and addenda, LosAngeles 1994; A. Cataldi Palau, Gian Francesco d'Asola e ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] dello Hofstra College. Nel 1960 C. si trasferì a LosAngeles per seguire i corsi di cinema alla University of California. il gangster film nel raffinato quanto sfortunato The Cotton Club (1984; Cotton Club). Gravato da enormi e imprevisti costi di ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] asfodeli. Romanzo e vocazione epica in B. F., Milano 1984; E. Saccone, F. I testi, l'opera, Torino 1988; M. Pietralunga, B. F. and English literature: a study of the writer as translator, Berkeley-LosAngeles-London 1988; F. Vaccaneo, B. F. Le opere ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] e conventi, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'età comunale, Milano 1984, pp. 83-97; A. D’Amato, I domenicani e l’Università di Bologna, , a cura di B.M. Kienzle - P.J. Walker, LosAngeles-London 1998, pp. 68, 101, 105 s., 112; G. ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] nuova vita negli Stati Uniti. I C. giunsero quindi a LosAngeles, e il futuro regista, malgrado il parere contrario dei suoi Torino 1999, pp. 37-85).
V. Zagarrio, Frank Capra, Firenze 1984.
Ch. Wolfe, Frank Capra: a guide to references and resources, ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] trad. it. in La pelle e l'anima, a cura di G. Grignaffini, 1984, pp. 148-49). Quello che Bazin cercava di portare alla luce è il fatto che 1986.
D. Arijon, Grammar of the film language, LosAngeles 1991 (trad. it. L'abc della regia: grammatica del ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] Versailles, in Bulletin de la Société de l’Histoire de l’Art Français, 1984, p. 89-103; S. Hoog, Le décor sculpté, in Charles Le a cura di L. Lehmbeck - J. P. Marandel - A. Walsh, II, LosAngeles, 2019, pp. 40 s., n. 10; A. Maës, Un sculpteur romain à ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
antirazziale
agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello che pochi anni fa aveva messo in ginocchio...