FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] (1979), con Roberto Benigni, Ferreri passò all'acida LosAngeles di Storie di ordinaria follia (1981), tratto da presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino).
Il 19 novembre 1984, a Ferreri venne conferito a Parigi il diploma di Commandeur de l ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] seguì un giro nordamericano, a Baltimora, Chicago, San Francisco, LosAngeles, St. Louis, Ann Arbor, chiudendo a Vienna, da , cantandovi la particina di un domestico di Flora. Nel 1984 tenne una nutrita serie di concerti all’Operetten Festival di ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] di Venezia); Testa di s. Giovanni Battista (LosAngeles, County Museum of art); Ss. Agostino, Pietro . V. a Canova: capolavori dei musei veneti restaurati dalla Regione del Veneto, 1984-2000 (catal.), a cura di G. Fossaluzza, Venezia 2000, pp. 38- ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] primo, Dio Padre che appare ad Adamo ed Eva (LosAngeles County Museum of art), è da ricollegare alla omonima fuori sede, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 724-729; C. Strinati, G. G. L'imbarco di s. Paola ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] C.D. O'Malley, Andreas Vesalius of Brussels 1514-1564, Berkeley-LosAngeles 1964, ad ind.; F. Pierro, G.F. I. allievo della C. Dollo, Modelli scientifici e filosofici nella Sicilia spagnola, Napoli 1984, pp. 39-62; F. Geraci, Origini e primi passi ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] and Renaissance sculptures in the collection of the LosAngeles County Museum, LosAngeles 1951, pp. 96-99; M.G Problemi di scultura cinquecentesca, in La basilica di S. Petronio, II, Bologna 1984, pp. 103-116; E. Morra, Per il percorso artistico di V ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] e La cupola progettate per Alessi rispettivamente nel 1984 e nel 1987).
I numerosi viaggi trovarono in A. Ferlenga, Milano 1959-1996; The Pritzker architecture prize. 1990. A. R., LosAngeles 1990; A. R. Architecture 1981-1991, a cura di M. Adjmi, New ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] o addirittura inconsistenti. Nel 1965, l’agosto di sangue di LosAngeles, dove i neri del ghetto di Watts insorgono in massa, nel nome di un ideale ispira anche la musica leggera. Nel 1984 la celebre rock-band irlandese U2 dedica a King il brano di ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] dolore e stupore di fronte alla morte. In un’intervista rilasciata nel 1984 l’autore avrebbe dichiarato: «Tra i quadri dipinti in quegli anni San Francisco e poi itinerante tra i musei di LosAngeles, Seattle e Portland.
Sempre in febbraio Ziveri ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] Moses in Medieval Art and Thought, Berkeley-LosAngeles-London 1970; C. Rizzardi, I sarcofagi Clair, The Basilewsky Pyxis: Typology and Topography in the Exodus Tradition, CahA 32, 1984, pp. 15-30; T.C. Aliprantis, Moses auf dem Berge Sinai, München ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
antirazziale
agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello che pochi anni fa aveva messo in ginocchio...