CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] ; W. J. Bouwsma, Venice and the Defense of Republican Liberty. Renaissance Values in the Age of the Counter Reformation, Berkeley-LosAngeles 1969, pp. 144-53; G. Morel, G. C. negli appunti del Mazzuchelli, in Atti della Acc. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
Cardinale (Venezia 1483-Bologna 1542). Già ambasciatore veneziano prima presso Carlo V e poi presso il papa, fu creato cardinale da Paolo III (1535). Fu convinto fautore di una riforma interna della Chiesa. Nominato presidente della commissione convocata nel 1536 per preparare il concilio e studiare ... ...
Leggi Tutto
Cardinale (Venezia 1483 - Bologna 1542); nominato cardinale da Paolo III nel 1535, dopo aver reso importanti servigi politici e diplomatici a Venezia, fu il più deciso tra i fautori di una riforma interna della Chiesa. Presidente della commissione convocata nel 1536 per preparare il concilio e studiare ... ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1483 a Venezia, morto il 24 agosto 1542 a Bologna, cominciò col rendere inestimabili servigi alla propria patria sia nelle questioni di carattere interno, quale quella di regolamentazione del debito pubblico (1518), sia nella diplomazia quale ambasciatore presso Carlo V (1521-1528) ... ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] S. Scaglione, Nature and Love in the Late Middle Age. An Essay on the Cultural Context of the Decameròn, Berkeley-LosAngeles 1963; S. Battaglia, La coscienza letteraria del Medioevo, Napoli 1965; G. Padoan, Mondo aristocratico e mondo comunale nell ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] anni del caffè Michelangelo, Roma 1985, passim; The macchiaioli, painters of Italian life, 1850-1900 (catal.), a cura di D. Durbé - A. Boime, LosAngeles 1986, pp. 45-49, 53 s., 75, 99-103, 113, 116-120, 128 ss., 143-146, 154 s.; G. F., Dipinti 1854 ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] costituito da una breve introduzione all'Almagesto (edito da F.J. Carmody in Four Latin tracts of Thābit ben Qurra, Berkeley-LosAngeles 1940, pp. 14-19; riedito dallo stesso Carmody in The astronomical works of Thābit ben Qurra, ibid. 1960, pp. 131 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] des Kúnstlers...,Leipzig 1938, pp. 54 s., 111; W. R. Valentiner, "The Annunciation" by A. D.,in Bulletin ... of the LosAngeles County Museum, I (1948), 3-4, pp. 3-7; L. Ragghianti Collobi, in Lorenzo il Magnifico e le arti (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit;ti - S.F. Ostraw - S. Settis, LosAngeles 1998, pp. 15-40; R. Signorini, Una straordinaria fonte di scoperte su A. M.: l’inventario dei beni di suo figlio Ludovico (17 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] F. di G. nel Ducato di Urbino, in Castellum, VIII (1968), pp. 97-140; B. Fredericksen, The cassone paintings of F. di G., LosAngeles 1969; C. Maltese, Il protomanierismo di F. di G. Martini, in Storia dell'arte, 1969, n. 4, pp. 440-445; P. Rotondi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] C. de la Cruz de Arteaga, Una mitra sobre dos mundos. La vida de don Juan de Palafox y Mendoza, obispo de Puebla de LosAngeles y de Osma, Siviglia 1985, pp. 262-465; Y.-M. Bercé, Rome et l'Italie au XVIIe siècle. Les dernières chances temporelles de ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] The assassination of G.M. S.…, in Violence and civil disorder in Italian cities. 1200-1500, a cura di L. Martines, Berkeley-LosAngeles-London 1972, pp. 72-103; A. Borlandi, Per la storia del dominio sforzesco sulla Riviera ligure: il caso di Ameglia ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] cinema di A. (28-30 ottobre 1983), Parma 1982-1983; S. Chatman, Antonioni or, The surface of the world, Berkeley-LosAngeles-London 1985; A. Tassone, I film di Michelangelo Antonioni, in collaborazione con C. Biarese, Roma 1985 (ed. aggiornata con il ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...