Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] si concluse nel 1938, quando si trasferì negli Stati Uniti, stabilendosi dapprima a New York e quindi, dal 1942, a LosAngeles. A New York riprese la sua attività per il cinema, e compose la sua prima colonna sonora dodecafonica per il documentario ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] femmina), interpretato da Gloria Swanson. Il trasferimento dei set a Hollywood, zona del comprensorio di LosAngeles allora quasi disabitato, che rientrava perfettamente nella logica della verticalità industriale (produzione, distribuzione, esercizio ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] me plaït (1969; Un tipo che mi piace), in cui un compositore e un'attrice, conosciutisi su un set a LosAngeles, si danno appuntamento a Nizza, e in Mariage (1974; Il matrimonio), storia di un'infernale vita coniugale piccolo-borghese. Rifacendosi ...
Leggi Tutto
Pickford, Mary
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Gladys Louise Smith, attrice e produttrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Toronto l'8 aprile 1893 e morta a Santa Monica (California) il [...] e The demi-widow, 1935) e l'autobiografia Sunshine and shadow (1955).
Bibliografia
K.R. Niver, Mary Pickford, comedienne, LosAngeles 1969.
R. Lee, The films of Mary Pickford, South Brunswick (NJ) 1970.
R. Windeler, Sweetheart: the story of Mary ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a LosAngeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] uno dei massimi musicisti americani del Novecento, a partire dal 1930 fece convergere nella musica per il cinema i frutti del percorso artistico già maturato nel campo della canzone, nei primi lavori sinfonici, ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] on, New York 1977.
B. Thomas, The one and only Bing, New York 1977.
L.J. Zwishon, Bing Crosby: a lifetime of music, LosAngeles 1978.
K. Barnes, The Crosby years, London 1980.
D. Shepherd, R.F. Slatzer, Bing Crosby, the hollow man, New York 1981.
T.A ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] , Chandler, il suo Marlowe e il cinema, in "Cinemasessanta", 1978, 122, pp. 20-34.
I colori del nero. Cinema, letteratura, noir, a cura di M. Fabbri, E. Resegotti, Milano 1989, passim.
A. Clark, Raymond Chandler in Hollywood, LosAngeles 1996. ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] davvero. In seguito all'occupazione nazista di Parigi fu costretto nel 1940 a tornare negli Stati Uniti, stabilendosi a LosAngeles. Finita la guerra, nel 1951 tornò a Parigi, dove si occupò soprattutto di pittura e della costruzione di oggetti ...
Leggi Tutto
Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] dedicato all'insegnamento come docente di musica per il cinema e la televisione alla University of Southern California di LosAngeles. Molte delle sue colonne sonore, che sono state oggetto a più riprese di nuove registrazioni, si sono affermate con ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] forsennato; è stato quindi nuovamente diretto da Jarmush nell'episodio romano di Night on earth (1992; Taxisti di notte ‒ LosAngeles New York Parigi Roma Helsinki), nella parte di un tassista che con i suoi racconti scandalizza un malcapitato prete ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...