Letterato e patriota messicano (Puebla de LosAngeles 1821 - Città del Messico 1883); appoggiò una costituzione messicana entro l'ambito coloniale, poi passò al partito liberale e, come membro del Consiglio [...] di Stato, cercò d'impedire l'abdicazione di Massimiliano. Fu poeta d'ispirazione patriottica e religiosa. Nel 1856 pubblicò un accurato saggio storico su Fray Luis de León ...
Leggi Tutto
Poetessa e commediografa (Humansville, Missouri, 1886 - LosAngeles 1958). Tra le sue raccolte di poesie: Interpretations (1911); The hills grow smaller (1937). Tra le opere drammatiche Déclassée (1919); [...] Daddy's gone a-hunting (1921); The Greeks had a word for it (1929); Mrs. Jannary and Mr. Ex (1944); Another darling (1950); The swallow's nest (1951) ...
Leggi Tutto
Attrice russa (Jalta 1879 - LosAngeles 1945) dal 1904 negli USA. Ottenne i suoi maggiori successi in America e in Europa, nei drammi di Ibsen, Tolstoj, Čechov, O'Neill. Dal 1916 anche attrice cinematografica [...] (War brides, 1916; Salomè, 1922; Madonna of the streets, 1924; Escape, Incontro senza domani, 1940; Blood and sand, 1941) ...
Leggi Tutto
Schermidore (Livorno 1899 - LosAngeles 1965). Fratello di Nedo, fu campione olimpionico di fioretto, spada e sciabola a squadre (Anversa, 1920). Tra il 1920 e il 1927 vinse diversi campionati italiani [...] per le tre armi ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - LosAngeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] del nazismo emigrò prima in Turchia, dove insegnò nell'univ. di Istanbul (1933-38) e poi Negli Stati Uniti a LosAngeles dove fu docente di filosofia presso l'univ. della California dal 1938. In questo Paese continuò a diffondere e a consolidare ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (n. LosAngeles 1939). Vincitore nel 2001, insieme a R. T. Hunt e P. M. Nurse, del premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi riguardanti la regolazione del ciclo [...] cellulare negli Eucarioti, attraverso l'individuazione nel lievito Saccharomyces cerevisiae dei geni denominati Cdc (cell division cycle) ha fornito contributi sostanziali alla comprensione dei processi ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Kenosha, Wisconsin, 1915 - LosAngeles 1985); esordì con il Gate Theatre di Dublino come attore nel 1931 e fu nel 1933 con K. Cornell. Allestì in seguito varî spettacoli finché nel 1938 [...] ottenne clamorosa popolarità con la trasmissione radiofonica Man from Mars, della serie Hello, Americans. Autore di una ed. critica del teatro di Shakespeare (1939), nel 1941 s'impose con la regia e l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (Gary, Indiana, 1958 - LosAngeles 2009). Dal 1969 il membro più giovane dei Jackson Five, gruppo vocale formato da cinque fratelli. Nonostante il successo internazionale del quintetto, [...] fin dal 1971 Michael si dedicò anche a una fortunatissima carriera solistica: il disco Thriller (1982) fu il massimo successo di vendite nella storia della musica leggera. Sebbene gli album successivi ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (LosAngeles 1913 -Tucson, Arizona, 2008); prof. nella Columbia University, quindi lavorò nel Columbia radiation laboratory; dal 1951 al 1956 all'univ. di Stanford, dal 1956 al 1962 [...] prof. di fisica teorica all'univ. di Oxford, dal 1962 al 1974 all'univ. di Yale e dal 1983 all'univ. dell'Arizona (emerito dal 2003). Ha applicato i metodi della spettrometria a radiofrequenza allo studio ...
Leggi Tutto
Attore e cantante (Hoboken, New Jersey, 1915 - LosAngeles 1998), d'origine italiana. Dapprima giornalista, si è poi dedicato al canto nelle orchestre di Harry James e Tommy Dorsey; lasciato quest'ultimo [...] nel 1942, ha cantato da solo raggiungendo una grandissima notorietà che gli è valsa il soprannome di The voice. Dopo aver interpretato (dal 1941) varî film fondati quasi esclusivamente sulle sue qualità ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...