cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] un dato centro di vista V in P' su di un dato piano π non passante per V, e perpendicolare al diametro del globo lunga le più importanti): V è sulla superficie del globo; la loro importanza è dovuta al fatto che sono conformi in tutti i punti ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] "curva" o "versiera" di A. curve diverse, sebbene analoghe alla cubica piana razionale di equazione x2y = a2(a - y), già nota a P. ebbero buona accoglienza anche all'estero per la loro chiarezza d'esposizione e la precisione del linguaggio: ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] ; una Memoria del 1879sulla congruenza di rette ottenuta congiungendo i punti d'una superficie razionale coi loro omologhi in una rappresentazione piana della superficie; un'esposizione, in collaborazione con P. Del Pezzo, sulla geometria della retta ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] agli annessi poliedrici e le inaspettate analogie con le superfici del terzo ordine; Ricerche sulle trasfortn. piane, univoche, involutorie e loro applicazione alla determinazione delle involuzioni di quinta classe, ibid.,s. 2, XVI (1888-89), pp. 191 ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] divisione ‒ disponendo ordinatamente alcuni sassolini su una superficie piana. Per esempio, i numeri quadrati erano quelli non hanno le stesse idee avrebbero potuto risolvere la loro controversia e smettere di litigare sedendosi tranquillamente a un ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] i liquidi formano più f. quando sono fra loro incompletamente miscelabili, mentre i solidi possono dare un : metodo per calcolare espressioni asintotiche di integrali rapidamente oscillanti nel piano complesso, cioè di integrali del tipo I=∫g(z) exp ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] altro tipo analogo) che, avendo distanza focale negativa, rifrange i raggi in modo da allontanarli tra loro (fig. 8); una l. sferica o piano-sferica è convergente oppure divergente a seconda che sia più spessa, rispettiv., al centro oppure al bordo ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] c. si dice atlante di T. ◆ [ASF] C. astronomica: rappresentazione piana della sfera celeste o di parti di essa (c. celeste, o del monometrico, il reticolato delle linee, ortogonali tra loro, orizzontali (uguale ordinata) e verticali (uguale ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] doppie, ecc. In tale trattazione il suo scopo era di studiare le proprietà proiettive delle corrispondenze piane, indipendentemente dalla loro costruzione effettiva.
Nel 1878, in seguito a concorso, il D. venne nominato professore straordinario di ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] 1603, dedicata a tutti i matematici bolognesi e distribuita loro gratuitamente in gran numero di copie. Stampata a spese in cui si pose problemi di vario genere, dall'algebra alla geometria piana e solida, e in cui si adoperò a correggere gli errori ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...