La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] il sistema delle coordinate era costituito da due famiglie di linee parallele, perpendicolari fra loro. Dato che la sfera non è sovrapponibile a un piano, ogni carta di una porzione della Terra comporta delle distorsioni. Il cartografo può scegliere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] e suppongono, per così dire, che un punto cada sul piano di questo cerchio e così tracciano le rette. E così parte
[
]
minori di due angoli retti [cioè tali che la loro somma sia minore di due retti], le due rette prolungate illimitatamente ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] quanto Apollonio ha esposto nel libro delle Coniche. Ciascuno di loro cerca di determinare uno dopo l'altro i punti sulle , e ciò fa sì che la punta resti in contatto con il piano sul quale si vogliono tracciare le sezioni coniche. L'asse resta fisso ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] si avvicina appare come una sfera, dopo ancora come una superficie quasi piana, in seguito appaiono i rilievi montuosi e le coste, poi le città di questi sistemi e per la comprensione della loro funzionalità. In alcuni casi ci si può anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] pubblicano anche nuove tavole delle funzioni trigonometriche e dei loro logaritmi, soprattutto in seguito all'adozione del grado come è fondamentale nel caso di misure costose. Infine, sul piano teorico, le formule di Gauss aprirono la strada a tutta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] i Sette Ṛṣi, Ursa maior). Esse non possono però coabitare con i loro mariti poiché le Kṛttikā non deviano mai dall'Est, mentre i Saptarṣi questo cambiamento rifletta l'avanzare degli Ārya nella piana gangetica, ma incidentalmente rafforza l'idea che i ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] o. elettromagnetiche): v. onda: IV 231 f. ◆ [EMG] O. elettromagnetiche piane e sferiche: v. elettrodinamica classica: II 284 d, 285 b. ◆ [EMG ogni soluzione della predetta equazione, che lega tra loro ampiezza, fase (temporale e spaziale) e velocità ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] delle posizioni dell'E. e ad identificare fra di loro le posizioni del Croce e del Gentile. Entrambe queste l'E. continuò a dedicarsi con immutato impegno, sia sul piano nazionale che internazionale. Degni di menzione sono in tali settori. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] di rette di uno stesso ordine ("but d'une ordonnance de droites"). Diremo che più piani sono tra loro di uno stesso ordine ("ordonnance de plans") se sono tra loro tutti paralleli oppure se si incontrano tutti in una medesima retta. Sia nell'uno sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] delle diverse parti di una figura e i loro valori comparativi" (Carnot 1803a, p. 1). per i segmenti, Möbius propose leggi di calcolo anche per le figure piane e solide orientate, realizzando un primo tentativo di calcolo geometrico che andava oltre ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...