Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] di oersted; i protoni tendono allora ad allineare il loro momento magnetico parallelamente al campo, cioè lungo l’ categoria dei m. a induzione; è costituito da una bobinetta piana collegata con un galvanometro balistico, che viene immessa nel campo ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente che non può o non vuole accettare l’eredità avente la stessa area della prima; per es., lo sviluppo di un cilindro sopra un piano. R. di un gruppo Dato un gruppo G si chiama r. di G un ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] teoria della plasticità, lo s. è il movimento dei piani cristallini attraverso cui si produce una deformazione plastica. Lo s., che costituiscono due famiglie di curve fra loro mutuamente ortogonali e corrispondenti alle direzioni di massima tensione ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] ρ la densità del fluido, k il versore della normale orientata al piano del moto, mentre gl'integrali a secondo membro delle [10] fluido che li circonda, e tra gli elementi stessi fra loro; in particolare, la differenza fra la rotazione di questi e ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] quello della Terra al suolo; il verso del campo sul piano dell'eclittica è preferenzialmente orientato a 135° dalla linea di un settore. L'esistenza dei settori e soprattutto la loro netta tendenza a ricorrere in una o più successive rotazioni solari ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] Naturalmente il problema dinamico non è di primo piano per una struttura che deve superare, comunque, la velocità v0 delle onde è nota in base alle [2], la loro lunghezza risulta
Per onde sinusoidali del tipo
la curvatura massima della fune è
e ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] di comando, dalle modalità secondo cui viene provocata la loro interazione. In genere è dell'ordine del millisecondo; condotto b, l'uscita è prelevata dal condotto inserito nella superficie piana su cui è posto anche il foro di sfiato. In assenza ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] parte, un isolante può assorbire fotoni se la loro energia è sufficiente a eccitare elettroni attraverso la banda superficie di un campione cristallino con una buona superficie piana a livello microscopico può essere studiata con tecniche di ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] variabili x, y (ed eventualmente di t), se la C è riferita ad assi cartesiani sul piano di C.
Diconsi linee del campo le curve di C che in ogni loro punto sono tangenti alla determinazione locale di v.
Sotto certe condizioni per le funzioni X, Y ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] e oscuri che si forma al contatto tra una superficie d'onda piana e una sferica: v. interferenza della luce: III 271 c. secondo la quale due corpi si attirano in ragione diretta alle loro masse e in ragione inversa al quadrato della mutua distanza: ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...