CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] conti di Gorizia, divenuti duchi (1286-1335), spostarono il centro del loro dominio verso il Tirolo e sotto gli Asburgo (dal 1335) la coro o posta a E di un ossario circolare a due piani. Nel primo caso si tratta di un motivo tedesco-meridionale, nel ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] in minoranza rispetto ai Cristiani e agli Ebrei che conservarono i loro luoghi di culto; solo dopo un secolo la comunità musulmana fusto slanciato di base quadrata si suddivide in cinque piani, segnati da cornici e ulteriormente individuati da leggere ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] Ulu Beden e Yedi Kardeş, che inglobano integralmente, nel loro sistema di casematte e gallerie, opere precedenti. I due madrase artuqidi: la Masudiye, annessa all'Ulu Cami, a due piani con una corte aperta e due īvān, che fu commissionata da Abū ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] torre quadrata si eleva al di sopra di una base di due piani. Sulla fronte occidentale essa è interrotta da cinque arcate di un atrio ), la base di una colonna presenta animali intrecciati tra loro. Al di sopra del capitello si trova una scultura ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] akovo, Krásna Hôrka, Slanec, Šariš). Nel corso della loro edificazione la massima attenzione era riservata al palazzo e città minori sorsero parrocchiali a una navata con copertura piana e terminazione poligonale (Zvolen, Prievidza, Trenčín, Skalica, ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] secc. 18°-19° (Irtenkauf, 1959). Era una basilica a copertura piana e a tre navate, scandite da otto arcate sorrette da colonne e delle due torri di facciata (1120 ca.), collegate tra loro da un ambiente.La chiesa sarebbe sorta, secondo una parte ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] Rare le forme chiuse: peculiare è il boccale a larga base piana, corpo conico e lungo collo, una forma di origine araba che altri motivi geometrici, come i cerchi crociati tangenti fra loro con brandelli di arabeschi neri interposti e i reticoli ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] il già citato Brückenbau del Mélan per la loro sistematicità strutturale che sbocca razionalmente nell'impostazione logica inoltre da ricordare le memorie: Su di alcune teorie approssimate della lastra piana, ibid., XLIX (1913-14), pp. 150-163, in cui ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] polistili d'imposta delle volte a pilastri a superficie piana verso la navata. Ai lati di questi, due 1885; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la storia cittadina, Napoli-Milano-Pisa 1883, II, ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] tratta di una basilica cruciforme a pilastri, con copertura piana, dodici arcate e ampie navate laterali voltate a crociera pilastri, dando luogo così a quattro ambienti quadrati, a loro volta divisi in nove campate. La terminazione orientale è ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...