(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] architetto vengono separati e differenziati fin dall'inizio della loro storia critica. Una divisione che durerà fino ai giorni come un tecnigrafo con due componenti di d.; e possono essere piani se la carta rimane fissa e le penne si muovono, o ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Adriano I (772-795), durante il quale il piano urbanistico di fatto si attuò come un grande cantiere di restauro ), la c. venne circondata da nuove mura che lungo il loro percorso inglobavano in tutto o in parte alcuni monumenti chiave del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sono infatti oggi insufficienti e imprecise e rappresentano quindi un grosso ostacolo all'operatività dei piani territoriali e alla loro congruenza con la realtà.
La mancanza d'informazioni attendibili e aggiornate è particolarmente sentita nel ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] parrocchiali costituivano il centro di ciascun quartiere, ma erano superate sul piano architettonico e per ricchezza dalle collegiate e dai monasteri posti nelle loro immediate vicinanze. È importante sottolineare la notevole estensione delle aree di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] palesemente mai portata a termine, in una propaggine della piana etnea presso Lentini. Solo una tradizione storico-erudita che da costituire, secondo ogni apparenza, la ragione prima della loro costruzione. Per la struttura, le forme, il contenuto ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] nell'edilizia mendicante.Sul calare del sec. 12° fecero il loro ingresso nella zona del Montefeltro il partito gotico dell'arco G. De Carlo, Urbino, la storia di una città e il piano della sua evoluzione urbanistica, Milano 1966; G. Nepi, Storia dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] due piani (Zuliani, in Storia di Venezia, 1994-1995, I, p. 27) e le cupole avevano il loro J.J. Tikkanen, Le rappresentazioni della Genesi in S. Marco a Venezia e la loro relazione con la Bibbia Cottoniana, Archivio storico dell'arte 1, 1888, 6, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ai D., come quello del 1310 "per fare la croce nela loro chiesa dala parte di sopra verso Fontebranda, sopra le colonne già ine quello delle chiese a impianto basilicale con copertura piana, tipo che appare particolarmente diffuso nella Germania ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ampia koinè bizantina. Uno degli aspetti più innovativi è ravvisabile sul piano compositivo e narrativo: le scene, fino ad allora separate, cominciarono a legarsi più organicamente tra loro attraverso i movimenti dei personaggi, i gesti e il gioco ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] avvento e l'affermazione degli Ordini mendicanti e delle loro fondazioni, le quali, nel secondo quarto del delicata cura del profilo delle foglie e l'attenta rilisciatura del piano di fondo testimoniano la distanza dai modelli altomedievali (M.G. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...