Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] l, m, n è dato da
Specificazioni della nozione di piano
P. affine (o p. di incidenza affine)
Ogni insieme di x2a) ove a ≠0 è un elemento di γ. Tutte le terne tra loro equivalenti costituiscono un punto di un p. lineare su γ; si ottiene una ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] applicazioni a v. verticali, discusse soprattutto per il loro poco peso, si sono considerate le v. multiple G1, G2, H12, H21; due componenti Q1, Q2 del taglio nel piano normale. Le equazioni dell'equilibrio rigido per l'elemento sono però soltanto 6: ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] antidivorzisti. DC e MSI scesero di circa il 6,5% rispetto al loro elettorato politico del 1972. (per questo e per i referendum dell'11 di dar vita a una zona franca di Trieste.
Sul piano degli schieramenti e delle forze politiche, mentre il PSI ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] dei Castelli Romani e il Parco regionale dell'Appia Antica, noti per le loro emergenze storiche.
Per quanto riguarda i piani paesistici, molti comuni stanno provvedendo alla loro redazione anche se non è stata ancora approvata la legge relativa alla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] determinano un rovesciamento di ottica d'importanza decisiva. "Rendete concisi i vostri piani e distribuite convenientemente le case ai bordi delle strade, ridate loro un aspetto umano". La metodologia creativa di Kahn, la sua fondamentale concezione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Quanto alle città grandissime, con una popolazione di 10 milioni o più, il loro numero arriverà a 21, e la percentuale corrispondente, che era del 7% 'intervento di cui all'art. 16 l. 179/92 e dai piani di recupero urbano di cui all'art. 11 l. 493/93, ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] i Nebrodi e le Madonie, Milano 1984; V. Ruggiero, L'Etna, la Piana di Catania e gli Iblei, ivi 1984; F. Cacciabue e altri, La Sicilia le opere moderne scoperte o riscoperte in virtù del loro restauro. Così, la tavola firmata Gaspare Pesaro e datata ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] aspre tensioni nei rapporti con l'ONU.
Sul piano interno, intanto, il governo cristiano-sociale e . Brusselmans nel 1953 ed E. Tytgat nel 1957, e l'ultima fase della loro carriera è molto meno gloriosa del grande periodo tra il 1920 e il 1930. ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] alcuni dei numerosi progetti elaborati sono stati sottoposti al Parlamento e la loro incidenza sull'andamento dell'economia sembra sia stata assai scarsa. L'ultimo piano elaborato, relativo al periodo 1972-76, si occupa soprattutto di due problemi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] XXIII Riunione scientifica Ist. It. Preist. Prot., Firenze 1982, pp. 597-99. Piana lametina e Amantea: A. J. Ammermann, G. Bonardi, M. Carrara, in di oggetti che per forme e decorazione affondano la loro origine nelle creazioni del 17°-18° sec. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...