DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] eritroleucemia descritto nel 1917, mentre si trovava al fronte sul monte Piana (Ricerche di ematologia. Nota I. Un caso di eritroleucemia. Nota II. Megacariociti in circolo e loro funzione piastrinopoietica, in Folia medica, XIII [1917], pp. 386-396 ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] tale che un elemento situato in un dato piano risulti fisso sulla lastra, l'immagine di questo 4 o più, onde ovviare all'inconveniente della scarsa risoluzione laterale dovuta alle loro dimensioni, secondo una certa sequenza: 1-2-3-4, 2-3-4- ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] 40 e 60 S. Le due subunità risultano poco incastrate fra di loro, essendo separate da un'incisura di circa 3 nm: l'unità più a rosetta, nella quale i ribosomi giacciono su uno stesso piano; l'altra, più complessa, consistente in una lunga spirale ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] assimilabile a quella di un dipolo con gli estremi molto vicini tra loro;
b) il dipolo cardiaco è immerso in un mezzo conduttore e i vertici del triangolo sono situati su un medesimo piano.
Per le derivazioni dagli arti, così diffusamente usate che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] di un sito lipofilo, un sito anionico e una superficie piana su cui fosse posizionato l'anello aromatico. L'importanza del successo, sono analoghi del substrato di questo enzima. Il loro sviluppo ha fatto seguito alla scoperta, compiuta verso la fine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] e Bignami che, nella seconda metà del 1898, con le loro ricerche sulla malaria umana ne determinarono l'agente trasmettitore. Nel 1902 e, nella seconda metà di giugno del 1945, nella Piana di Fondi, confermarono l’efficacia dell’insetticida per il ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] Gigante nell'atto di lacerare un avversario, mentre più avanti, sulla piana, si erge l'enorme testa di un Mostro (o un Orco) umani e politici che i quattro statisti hanno rappresentato per la loro nazione e per il mondo intero e, dall'altra, di ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] che possono essere classificati come segue:
a) flessione ed estensione: i movimenti si svolgono sul piano sagittale, e nel loro insieme costituiscono i più ampi movimenti attuabili dall'articolazione coxofemorale. A partire dalla posizione di postura ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] per gli individui, predisposti a contrarre il morbo secondo il loro segno zodiacale, decisivo anche dal punto di vista della onore di C. Lucchesi, Faenza 1952, pp. 193-213; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] due pareri di opposta sentenza intorno alld coltura del riso nella piana di Gifoni, e le due dissertazioni De argento vivo e De ferro, concernenti i loro usi medici. Ciascuna relazione contiene, schematicamente, una descrizione dei sintomi essenziali ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...