Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] tali che ogni v. v dello spazio si possa esprimere come loro combinazione lineare
v=v1c1+ ... + v ncn.
L’intero . per il seno dell’angolo fra essi compreso, direzione normale al piano individuato dai due v. applicati in uno stesso punto, verso tale ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] conclusioni che sembrano invece evidenti nello studio delle proprietà delle c. e che si sono presentate nella definizione dei loro attributi. È una c. piana rappresentata da due equazioni parametriche x=x (t), y=y (t) dove le x (t), y (t) sono due ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] o di linee o di superfici; la f. si dice piana se è tutta contenuta in un piano, solida se, invece, si sviluppa nello spazio. F. simili Due f. che abbiano tra loro una corrispondenza per cui segmenti corrispondenti stanno in un rapporto costante ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] si ha una tangenza tra due varietà).
P. esterno Rispetto a una curva piana convessa (o a una superficie convessa), è un p. per il quale sorvegliare la coniazione; erano detti così perché il loro significato doveva essere conosciuto solo da pochi. Sono ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] essere una funzione di più variabili, indipendenti oppure vincolate tra loro da certe relazioni (per es.: la funzione xy delle funzione w=f (x, y), definita in un dominio A del piano xy, nel cui interno è assegnata una porzione c di curva regolare, ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] essenziali. Se ne ricordano due: a) mentre in un triangolo piano la somma degli angoli vale 180°, in un triangolo sferico tale triangolo. b) Non esistono equazioni algebriche che legano tra di loro i lati e gli angoli di un triangolo sferico, ma si ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] altri punti dello spazio. Se il sistema di vettori è piano il momento risultante rispetto ai punti dell’a. centrale è , di raggi r1 e r2 differenti, solidali tra loro, girevoli intorno al loro comune asse tenuto fisso, usata per sollevare pesi ecc ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] dei continenti.
Matematica
Geometria proiettiva
O. piana
Particolare o. tra due piani coincidenti che ammette una retta u di porre la questione di esprimere la dipendenza dei loro gruppi d’o. dal loro gruppo fondamentale, e le ricerche in questa ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] o grafiche, cui devono soddisfare le rappresentazioni di due rette, o di due piani ecc., affinché le rette, i piani ecc., siano fra di loro paralleli. Così per es., nel piano cartesiano, o affine, la condizione di parallelismo di due rette ax+by+c ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] cristallografici, come facce, spigoli ecc., ricoprono i loro equivalenti dopo una rotazione attorno a un asse centro O e raggio r e come rette unite le rette per O. Nel piano le rette non passanti per O si mutano nei cerchi per O, e viceversa ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...