DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] a stampa del D., gli Elementi della Geometria così piana, come solida, con l'aggiunta di un breve di un matematico napoletano del Settecento su alcuni teoremi di Archimede e sulle loro estensioni, in Rend. della R. Accad. delle scienze fis. e mat ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] ss.). Con gli amici bolognesi il D. conservò ottimi rapporti e da loro (soprattutto da F. M. Zanotti), che seguirono costantemente lo sviluppo dei pubblicò l'opera Degli elementi della geometria piana composti da Euclide Megarese e tradotti in ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] in ogni teorema T sui r. si possono scambiare tra loro le due operazioni citate ottenendo un altro teorema T' anch partire dal centro. Se il r. è illuminato da un'onda piana monocromatica che vi incide normalmente, considerato un punto p sull'asse ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] punto medio. ◆ [ALG] S. bilaterale: (a) semplice, lo stesso che s. piana (v. oltre: S. speculare); (b) doppia, particolare s. piana con due piani di s. ortogonali tra loro e non equivalenti. ◆ [ALG] S. binaria, ternaria, senaria, ecc.: la s. assiale ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] del gradiente,della divergenza e della rotazione sopra una superficie e loro applic. ai potenziali, in Mem. dell'Accad. delle scienze nel settore della meccanica razionale sono di primissimo piano ed ebbero lunghissimarisonanza. Tra esse sono da ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] equazioni alle derivate parziali (equazione armonica, biarmonica e loro particolari estensioni) e in relazione a diversi tipi di pp. 1-16; Sulle formule di cubatura relative ad intervalli piani, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] card. F. Ruffo e non mantenuti da Ferdinando IV: tra loro quasi tutta l'intellettualità del Regno di Napoli. Dopo l'arresto , Napoli 1819 (poi ibid. 1823, 1832); Elementi di geometria piana, ibid. 1824; Elementi di geometria solida, ibid. 1829.
Fonti ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] 1915 fu borsista presso il seminario matematico.
Il saggio Problemi di geometria piana non euclidea (in Giorn. di matematiche di Battaglini, s. 23, vari anni, corsi su "Equazioni integrali e loro applicazioni", "Equilibrio e movimento dei corpi ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] alla S ed è diversa da zero nelle altre direzioni parallele al piano xy, raggiungendo un massimo (compressione) e un minimo (trazione) in corrispondenza a due di tali direzioni tra loro ortogonali; (b) f. e torsione: si ha quando la f. è accompagnata ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] 'elemento a (o l'insieme A), per es., l'area di una figura piana è i. rispetto ai movimenti, il birapporto di 4 punti allineati è i. e pi sono, rispettiv., le variabili di configurazione e i loro momenti coniugati e l'integrale è esteso a un ciclo. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...