La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] . Restava da trovare la soluzione completa del triangolo, sia piano sia sferico, vale a dire: dato un triangolo di cui congiunzione da parte di tutti i pianeti nel punto vernale. Il loro movimento, infatti, era tale che alla fine dell'anno mondiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] Due temi lo appassionano: nell’ambito della geometria piana, lo studio dell’equivalenza tra superfici rettilinee e esiti più importanti degli studi in Leonardo consistono nella loro applicazione a fenomeni concreti, con l’importante versione mimetica ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] un triangolo fissato, il C. affronta la questione di studiare tutte le trasformazioni birazionali di un piano, cioè trasformazioni biunivoche tali che esse e la loro inversa siano razionali. Nella memoria Sulle trasformazioni geometriche delle figure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] ammettevano all’insegnamento nessuno che non facesse parte del loro ordine. Dopo tanti tentativi, continuava a restare aperta sia forsi per dar fastidio quel concetto delle infinite linee o piani, perciò ho poi volsuto fare il settimo libro, nel quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] le parole di Luca Pacioli e ammettere che
de numero cosa e cubo fra loro siando composti [x3=bx+c, x3+bx=c, x3+c=bx], over Bombelli trovava una dimostrazione geometrica «in superficie piana» dell’esistenza di radici reali per l’equazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] x, nei termini di una relazione fra x e y nel piano, un modo naturale di estendere il calcolo differenziale, che tenga conto Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), e la loro immediata adozione ed estensione da parte di Euler. Il problema ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] fig.), rispettiv., normali al piano yz e al piano xy, si chiamano m. di rollio e m. di imbardata. Per i loro moduli si ha: M : per un punto materiale P di massa m, è, rispetto a un assegnato piano π, il prodotto di m per la distanza h di P da π presa, ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] dei solidi terminati da una superficie rigata e da due piani paralleli. Dimostrò inoltre le formule che forniscono il numero 31-48), determinò e classificò tali curve mostrando alcune loro rilevanti proprietà. Il 1853 fu la volta della memoria ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] emerge il trattato su Le operazioni distributive e le loro applicazioni all'analisi, pubblicato a Bologna nel 1901 e la soluzione data dal Lie era nota nel caso dei gruppi piani con la caratterizzazione di particolari classi o tipi di gruppi, mentre ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] gli integrali ellittici e abeliani e le loro funzioni inverse. Nella ferma convinzione di poterne è invece dato il seguente teorema: data la treccia canonica di una curva piana algebrica di ordine n, Cn, si operi su questa mediante le operazioni P ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...