RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] 'addizione di un loro isotopo radioattivo. Una lastra fotografica fatta aderire a una sezione piana della lega in corrisponderebbe ad una parte su 1014.
Minerali radioattivi e loro distribuzione. - L'uranio si riscontra in quantità apprezzabili ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] due sforzi principali V1 e V2.
È noto infatti che in ciascun punto di una lamina piana soggetta a sforzi esistono due direzioni tra di loro ortogonali, in corrispondenza delle quali le tensioni tangenziali assumono valore zero e le tensioni normali ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] onda di riferimento, l'"onda chiave" che fissa e fa rivivere il fascio oggetto, di essere piana o sferica. La relazione di reciprocità fra due onde A e B che è ottenuta dai loro termini di prodotto nella [1] è, entro larghi limiti, tale che A può far ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] del calore specifico a volume costante, che sono legati a loro volta alle forze intermolecolari ed ai gradi di libertà interni dissipazione di energia nel mezzo. Se ci riferiamo ad un'onda piana e indichiamo con a l'inverso della distanza alla quale l ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] non dipende in alcun modo dall'interazione dei fotoni fra loro.
Nell'esperienza di Young ogni fotone dev'essere capace nell'ipotesi che la luce che cade sul rivelatore sia un'onda piana quasi-monocromatica e che l'intervallo di tempo Δt sia molto più ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] le forze f, f′ agenti sui lati della bobina immersi nel campo (lati attivi) risultano sempre normali al piano della bobina ossia al loro braccio di leva. Avremo quindi una coppia motrice CM = Ki, una coppia antagonista, data dalla molla, Ca = Mδ ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] quelli di Messina del 1908 e di Avezzano del 1915, esistono diverse versioni discordanti tra loro e fra le quali quella in accordo con il più probabile piano di faglia non è la più significativa statisticamente. Se, per es., i meccanismi focali dei ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] valori attorno ai 20 dB/km avrebbe aperto la strada al loro utilizzo pratico. In effetti, quel valore fu raggiunto, con rapidità mezzo otticamente dispersivo la velocità di fase di un'onda piana varia con la lunghezza d'onda, per cui componenenti di ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] due onde piane aventi le direzioni di prepagazione c incidenti, i vettori perpendicolari fra loro e le fasi 'onda e viene riflesso dallo specchio. Le due basi terminano al piano focale, formando una bocca dalla quale il campo viene irradiato (fig ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] N oggetti (pianeti, stelle, astri ecc.) che interagiscono tra loro attraverso la forza di gravità. Nel caso in cui i corpi dal fatto che i tre corpi percorrono tutti la stessa curva piana, che ha la forma di un otto. Come le soluzioni di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...