• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [287]
Religioni [83]
Storia [80]
Diritto [42]
Arti visive [39]
Diritto civile [35]
Letteratura [20]
Matematica [19]
Storia e filosofia del diritto [12]
Economia [10]

GIULIANO da Muggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria) Franco Bacchelli Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458. Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] Urbem", criticando aspramente papa e cardinali per la loro mondanità, e in particolar modo Giuliano Della dimenticati?, in Italia medievale e umanistica, IV (1961), pp. 309 s.; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel sec. XV, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Enrico Michele Lungonelli PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi. La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] altri esponenti dell’imprenditoria locale, gettò le basi della loro presenza in Sud Africa sin dall’immediato dopoguerra, con sede privilegiata dei nuovi insediamenti industriali realizzati nella vasta piana tra Prato e Firenze. Nell’estate del 1973, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALDURA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDURA, Pietro Paolo Falzone Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] integrazione, da quella di Montefalco; a questa seguirono, tra loro coeve, la tabula di Colonia e la tabula del sé di un'edizione completa delle opere di Tommaso. È la cosiddetta editio Piana (da Pio V che ne fu il promotore), organizzata in 18 tomi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENZA, Simone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZA, Simone d' Hélène Angiolini Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo. Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] questo scopo furono invitati ad esercitare il loro magistero giureconsulti di vasta fama come Niccolò di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 277 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le univ. di Bologna e Parma, Quaracchi-Firenze 1966, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Correggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Correggio Silvano Giordano Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] protagonisti i teologi minori nelle congregazioni loro riservate. Nell'ambito della discussione figure della scuola scotista del Santo, Padova 1966, p. 132; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Florentiae 1970, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO (de Gallis), Nicola Anna Modigliani Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] andò incontro con un cavallo e lo accompagnò nella casa paterna, nel rione Pigna. I piani dei congiurati furono subito scoperti (5 gennaio) e la loro impresa fallì sul nascere. Molti di essi furono arrestati, nonostante il tentativo di difendersi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ERBERTO d'Orléans

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBERTO d'Orléans Carmela Maria Rugolo La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] nuovo organismo che egli andava realizzando; nei loro eccessi e nella loro rapace ingordigia va vista senza dubbio una delle 16 giugno da Carlo d'Angiò, né la fortunata spedizione nella piana di Milazzo, che il 26 dello stesso mese consentì alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALPIGLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGLI, Niccolò Leonardo Quaquarelli Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] agli scolari avignonesi di rientrare in possesso dei beni loro sottratti. Ne sorse una causa che vide contrapposti da 1248 al 1400. Inventario, Roma 1961, pp. 266, 340; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma nel secolo XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Orso Maria Pia Pedani Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] papa Bonifacio VIII concedeva ai presuli gradensi di risiedere nel loro palazzo veneziano di S. Silvestro, non essendo più Grado francescano, V, Quaracchi 1927, pp. 38, 40; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DELL'OSPEDALE – ANDROIN DE LA ROCHE – MAGGIOR CONSIGLIO

CIAMPOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLINI, Luigi Mario Vitti Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] sembra più attento alla complessità dei fatti che concorrono nella guerra da loro sostenuta tra il 182 1 e il '28. Entra subito egli [Piccolo] potuto far uso di una dicitura più piana e meno squisita, trattandosi di patetiche e ingenue narrazioni; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali