FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] che da Roma partecipava ai loro interessi ed alle loro scelte culturali esortandoli allo F., in Le Messager de la Très-Sainte Vierge, 1930, pp. 167 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'università di Bologna nel 1444-1458, in Arch. franc. hist., ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] 26; P.A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi e dell’opere loro stampate e manoscritte, Bologna 1714, p. 259; A. Macchiavelli, Nomi ” dell’Università di Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1989, p. 20; A.L. Trombetti Budriesi, Gli ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] del XVIII secolo. Proprietaria di numerosi terreni nella piana di Eboli, dalla seconda metà dell'Ottocento si quella decisione che preludeva certamente ad un prossimo inglobamento della loro diocesi in quella di Foggia. Il regio exequatur tardò a ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] Cantone di Uri.
Gli Svizzeri, dopo la sconfitta subita nella piana di Arbedo, presso Bellinzona, per opera degli eserciti viscontei i privilegi commerciali ad altri Cantoni e ad altre Comunità loro confederate.
Il 21 maggio il duca inviò il G. nelle ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] poi le Riflessioni intorno al commercio antico e moderno del Regno di Napoli, sue finanze maritime, ed antica loro polizia, navigazione mercantile, e da guerra. Additati alcuni ripari, ed espedienti quanto distruttivi de' difetti dell'antica polizia ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] domini veneziani in Oriente dovevano essere raramente presenti nelle loro sedi, se il governo nel 1410 richiamò gli , Senato veneto: "probae" ai benefici ecclesiastici, in C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alledignità ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] di Saluzzo, il B. condivise la loro politica filofrancese e incoraggiò la campagna italiana dell'università di Padova, I (secc. XIV-XV), Padova 1922, p. 224; C. Piana, Ricerche su le univ. di Bolognae di Parma nel sec. XV, Firenze-Quaracchi 1963, ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] di alcuni amici (il De Meester ad esempio, che aveva raggiunto con loro l'Inghilterra, si era trasferito a Parigi) convinse il C. e Giacomo tra i più ferventi suoi sostenitori, soprattutto sul piano finanziario, a cominciare da quando fu decisa l' ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] chiesa di St. Paul a favore dei figli del clero, permettendo loro di assistere oltre che alle esecuzioni anche alle prove.
Una testimonianza Inglesi, maggiormente portato ad afferrare una stesura piana e semplice, preferiva senza dubbio la fluida ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] Strozzi alla proprietà dei Sarti, che la dedicarono al santo loro protettore. Probabilmente al 1734, anno di rinnovamento della cappella immagini devote ed a narrare, in forma piana e facilmente intelligibile, pietosi o edificanti episodi tratti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...