TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] (m. 347 ca.) furono sepolti nella chiesa di S. Giovanni Evangelista. I loro successori, Paolino (m. nel 358), Bonosio (m. nel 375), Felice (m con un impianto cruciforme che presenta un alzato su due piani lungo i bracci e a tre nel punto di incrocio ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] Grand e di Sainte-Radegonde vennero cinti di mura e i loro abitanti furono definiti borghesi, in opposizione ai cittadini e ai navate e concluso a E da un vasto capocroce a terminazione piana; i bracci della croce sono appena segnati da un transetto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] stessa chiesa, informato da quattro registri sovrapposti, saldati tra loro da volute e timpani spezzati, nei quali il ritmo serrato di colonne ioniche e coperto da una grande volta piana su pennacchi. La facciata verso il cortile esplicita tale ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] e proprio soffitto che chiude alla vista le incavallature lignee o i piani di posa del t., con un sistema a lacunari, come mostra un sistema di volte supplementari (che provocano per la loro dimensione una proiezione 'in falso' di un grandioso ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] , nel Tur'Abdin e nel Ponto che, nel loro insieme, offrono una preziosa testimonianza delle diversificate tradizioni artistiche situata sulla strada strategica che attraversa la grande piana cilicia. Proprio in questa regione, sui fluttuanti confini ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] bacino del Segre - al centro della quale è la piana quaternaria di Lérida - e infine la zona mediterranea, costituita Aloy di Montbray, Jaume Cascalls e Jordi de Déu; tra le loro opere va menzionato il pantheon reale di Poblet, a cui lavorarono tutti ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] acqua perenni, e nell'estremità orientale della piana del Giordano, con alcuni insediamenti isolati dipendenti ῾Aqaba, oggi sotto la sovranità egiziana. I musulmani si garantirono dal canto loro con i castelli di Qal'at al-Rabaḍ (1184-1185), vicino a ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] della città. L'impianto della città esula dagli schemi consueti. In piano, tra i bracci del Regnitz, si sviluppò la Inselstadt; sui pendii raffigurate due figure di santi in atto di discutere tra loro (profeti sul lato nord, apostoli su quello sud e ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] più antica dal punto di vista storico e liturgico; consiste di un piano con relativi sostegni (quattro o cinque e, per gli esemplari di mensa e da colonnette di sostegno d'oro massiccio, a loro volta poggianti su di un basamento aureo; l'insieme era ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] dedicata a s. Giovanni furono in origine basiliche a copertura piana su colonne, di modello renano, avvicinabili in particolare al di Bernoldo nello Sticht di U.: origine e significato della loro architettura], in Utrecht tussen kerk en staat [U. tra ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...