Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] è davvero al limite delle possibilità di coperture lignee piane, che mai, nel mondo antico, raggiungono tale La statio dei pretoriani al III miglio dell’Appia Antica ed il loro sepolcreto «ad catacumbas», in Mélanges de l’École française de Rome. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] epoca selgiuqide nei secc. 12° e 13° un ruolo di secondo piano. La maggior parte dei rilievi in s., di media qualità, proviene figurate in s. recentemente rinvenute a Konya e la loro influenza sull'arte turca d'Anatolia], Sanat Tarihi Yıllığı 9 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] inadeguate per una città che doveva conoscere una continua espansione. Il piano di vita di L. si innalzò mediamente di almeno m. 1 di Bartolomeo Bulgarini, indici forse di una presenza a L. dei loro autori (tutti oggi al Mus. Naz. di Villa Guinigi); ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 20 di lato, spesso senza porte (e quindi accessibili solo al piano superiore, come le case fortificate in Corsica o in Albania), ma Maghreb e la Spagna sotto un'unica dinastia. Con la loro decadenza emersero in Tunisia i già ricordati Hafsidi e in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] verticale degli elementi dell'alzato del tempio; in sostanza, le colonne della peristasi non sono disposte ortogonalmente al loropiano di posa, ma lievemente inclinate verso l'interno del tempio. L'intervento sarebbe finalizzato a contrastare l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] 2 m² composto di adobes disposti in file per la loro lunghezza. Ciascun blocco era circondato da un cumulo di adobes strutture, alte fino a 10 m, possono avere fino a tre piani, con piccoli spazi dotati di aperture e mensole, così come un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] erano costruite con mattoni cotti di dimensioni standardizzate (28 × 14 × 7 cm), connessi tra loro con fango impastato; i tetti, piani, erano ottenuti mediante robuste travature. Le case erano di dimensioni molto varie: mediamente ogni abitazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Ardashir, costruito da Khusraw I, che ha una sistemazione di piani superiori analoga a quella del palazzo di Firuzabad e che da tre vani di forma allungata non comunicanti tra loro ‒ quello in asse con l'ingresso verosimilmente costituente la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] che attraversa ogni campo di ricerca e ogni dimensione del progetto.
Nei piani che hanno investito il territorio con minore o maggiore successo e nella loro storia possiamo però cogliere qualcosa di più che il tentativo di conservarlo, modificarlo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] profonde modanature dei basamenti, della base e della cornice del santuario e dei piani della sovrastruttura. Solo i pilastri, con il loro slancio sottolineato dalle superfici lisce, contrappongono un movimento verticale al resto della decorazione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...