PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] essere sempre inattesi e sorprendenti, mentre la recitazione piana dei tipi delle macchiette si deformò dalla satira proprio per il meglio, alcuni spettatori «manifestarono rumorosamente il loro scontento» e addirittura un signore con la barba «si ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] nell'estate 1463 si unì con le altre squadre aragonesi nella piana del "Mazzone delle Rose" in Terra di Lavoro per e una casa posta nella parrocchia di S. Giorgio in Poggiale. I loro figli furono Angelica, Ercole, Pandora e Achille.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] 'esilio nel 1482, quando i Rossi persero definitivamente la loro partita. Durante l'esilio egli rimase fedele ai suoi di scienze morali e letter., XXXIII (1963), pp. 75 s.; C. Piana, Ricerche su le Univers. di Bologna e di Parma, Quaracchi 1963, p. ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] luogo con i cardinali, i quali con la loro interpretazione letterale avevano contribuito al perdurare dello scisma, Patria per l'Umbria, LV (1958), p. 104 n. 84;C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci, saec. XIII-XVI, Quaracchi 1970, ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini e notizie delle loro opere, I, Perugia 1829, pp. 108-112; U. Barb. Lat. 3185, Città del Vaticano 1943, p. 63; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Florentiae 1966 ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] cui i maestri riversavano abitualmente il meglio della loro dottrina, sono sopravvissuti solo il I libro, Gondras, Paris 1961; Sermones de b. Maria Virgine, a cura di C. Piana, Quaracchi 1962; Sermones de s. Francisco, de s. Antonio et de s. Clara, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] costituita dalla sua partecipazione in un ruolo di primo piano alla persecuzione dei fraticelli, che godevano le simpatie XVIII (1966), pp. 81-91; G. D'Andrea, I frati minorinapol. nel loro sviluppo storico, Napoli 1967, pp. 46, 83, 85 ss., 91, 94, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] Fantuzzo.
I due fratelli, dal 1349 per mezzo dello zio Caccianemico, loro tutore, quindi, a partire dal 1356, con l'ausilio di vari di San Marino e di Santa Maria in Duno. E questo piano trovò un aiuto non secondario, ancora una volta, negli apporti ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] adducendo pretesti di affari, Nanne, il G. e numerosi loro familiari abbandonarono Bologna. Il Bentivoglio rispose confiscando le loro case.
Prendeva corpo nel frattempo il piano di Nanne di abbattere la signoria del Bentivoglio ricorrendo all'aiuto ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] accolse sontuosamente, con altri cavalieri, e partecipò alle giostre in loro onore, svoltesi in un anfiteatro di legno montato davanti al campano, tra il Volturno e il Garigliano, nella piana del Liri e spinse alla ribellione gli abitanti della ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...