RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] spesso suddivise in valori temporali minori oppure sommate fra loro per costituire unità di maggior valore. Esse vengono suono.
Ritmo piano o femminile, quando la terminazione dell'inciso è costituita da due o più suoni che siano fra loro in stretto ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] km., superando lo spartiacque a 520 metri sul mare, termina nel piano di S. Giuseppe di Cairo Montenotte, nel bacino della Bormida, dei vescovi che avevano posto la loro sede nel castello di Savona, e intorno a loro si costitui la Compagnia dei ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] da lavorare in circa 1 femtosecondo (10−15 s). La loro energia è immagazzinata dagli elettroni per circa 1 picosecondo (10−12 di materiale conduttore o dielettrico, avvicinato alle armature piane e parallele di un condensatore, tende a essere ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] da guerra inglesi, l'Argus e l'Intrepid e la loro presenza sconcertò il comandante della corvetta, Guglielmo Acton, che Umbria per dominare la rivoluzione italiana. Per attuare tale piano, validamente secondato dal Ricasoli, impedì che le spedizioni ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] di ripresa lavora ancora con banco ottico e pellicola piana, ma poi interviene digitalmente sulle immagini prima della Gibuti, dove alcuni migranti in transito alzano al cielo i loro smartphone cercando di captare un segnale dalla vicina Somalia; ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] vengono da essi strappati e rimangono quindi attaccati al loro corpo, ha potuto notare che sugli esemplari presi , di Formica, di Favignana; per la Sardegna quelle di Isola Piana, di Porto Scuso, di Porto Paglia; per le coste libiche quelle ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] Se furono tracciati con una sola punta, sarà uguale anche la loro intensità, e quindi l'effetto è interamente affidato alla distanza fra l'uno e l'altro, che dovrà essere minore nei primi piani e negli scuri, maggiore nei lontani e nei chiari. Se si ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] due a due ad angolo retto: le due croci sono mantenute in piani paralleli distanti di m. 0,70. L'armatura di questo tipo innalzarono a Glasgow termometri a massima e a minima; il loro uso sistematico per i sondaggi dell'alta atmosfera ebbe inizio nel ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] distinguere: 1° la valle del Tennessee, area relativamente piana, di circa 12.800 kmq., con terreni fertili che sono quasi km. 1000 di strade asfaltate, che circondano e collegano tra loro le maggiori città, e ancor più ve ne sono ricoperte di ghiaia ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] .000 in Cirenaica. Qui sono sorti nuovi villaggi agricoli nella piana di Barce e sul Gebel (Villaggio Duca degli Abruzzi, villaggio aeree, gestite dall'Ala Littoria, sono ottime e il loro movimento è in continuo incremento. La linea più importante è ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...