S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] fusti.
Il volume esatto dei tronchi, in base alla loro forma troncoconica, si calcola con la formula:
dove R di tetti e soffitti); tavoloni o panconi (pezzi a spigoli vivi tirati a superficie piana con la sega, spessore cm. 5 a 8, larghezza cm. 25 a ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] e infine puliti e lucidati. Per i bottoni a forma piana o con bordi di poco rilievo, la pulitura e la i primi: tutti si compongono di diverse parti, che, riunite fra di loro, finiscono per ridursi a sole quattro principali, da applicarsi due per parte ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] cristiana. Non possiamo dire quali fossero i limiti del loro territorio. I Catubrini, dei quali M. Carminio aveva Stria in Val Costeana, il Son Pauses in Val Boite, il M. Piana in Valle Ansiei.
Fin dai primi giorni della guerra, occupata la conca di ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] guida di Tucles o, secondo una tradizione catanese, di Euarco, impiantarono la loro terza colonia siciliana ai piedi dell'Etna (Thucyd., VI, 3, 9 la regione etnea e la pianura nota col nome di Piana di Catania, in via d'ulteriore bonifica idraulica e ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] superficie. Il suolo su cui sorge comprende una parte piana, formata da una serie di strette pianure alluvionali costiete costruirono per la difesa della nuova colonia, essendo parso loro eccellente il luogo. Questa colonia si chiamò Francia Antartica ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] dove il Meschio, superata una stretta, si apre la via del piano. L'abitato, di forma allungata, si estende da NNO. a il fronte, ripresi agli Austriaci i pochi punti rimasti in loro mano (sull'Altipiano di Asiago, nel settore del Grappa) e ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] da J.-J. Mairan e J.-C. Borda. Si dispongono i due pendoli, l'uno dietro all'altro, in guisa che le loro oscillazioni si compiano in piano parallelo, e si osservano con l'aiuto di apposito cannocchiale. Se P è il pendolo il cui periodo T è noto e ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] è sembrato adatto alla proporzione sottile delle colonne, alla loro piccola entasi, al capitello di notevole sporgenza. Tutti base di una piramide o di un cono finito è la faccia (piana) opposta al vertice.
In algebra si dice base di una potenza αn ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] 365. In secoli ancor più recenti i Veneziani ne fecero una loro base fortificata nella Morea e solo nel sec. XIX durante l' i Turchi fu sistematicamente distrutta. Ora è una grossa borgata, in piano, di poco più di 10.000 abitanti, ai piedi della ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] confronti del proprio patrimonio, si esalta il messaggio simbolico e identitario dei monumenti, assieme alla loro perseguita efficacia comunicativa, relegando in secondo piano un autentico rispetto storico; ciò porta, da un lato, a forme di pura c ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...