Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] ecc.
Il territorio comunale, uno dei più estesi della parte piana e collinosa del Piemonte, è tutto a colline, ad eccezione le armi e con le rappresaglie ai danni dei loro mercanti e dei loro banchieri; giacché, a difesa del prigioniero, insorsero, ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] di tanti blocchi ingegnosamente incastrati e concatenati fra loro in modo da evitare dimensioni eccessive dei singoli dei Servi a Bologna); o quelle, pure bolognesi, a sagome quasi piane con ornamenti in oro su fondo nerastro, di fogliami ai lati, ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] Mguild, dal nome delle tribù che vi portano le loro greggi a pascolare durante il periodo estivo. Soltanto al margine di Biscra, alla quale corrisponde sugli Altipiani la conca detta Piana di Hodna (400 metri soltanto, mentre nel Marocco orientale ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] è il contributo recato da T. ai fondamenti della trigonometria piana e sferica; nel libro I egli spiega il modo di abitanti del paese della seta, i Cinesi veri e proprî; la loro capitale, Sera Metropolis, la località più orientale nota a T., ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] nel 1526 all'istruzione religiosa dei fanciulli, e per loro opera si pubblicò un piccolo catechismo e fu istituita lavoro la commissione presentò uno schema di catechismo, in forma facile e piana, che servisse per i fanciulli; ma il concilio non fu d ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] di due bacini, quello del lago Topólia (Copaide) con la piana di Cheronea, e quello di Tebe, continuato ad E. nelle basse alternavano a turno, nell'elezione annua dell'unico polemarco loro assegnato. Come si vede, di 660 buleuti 240 erano ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] tensione σ = E ε.
Nel caso di stati di tensione piana, a causa dell'influenza della contrazione laterale, per conoscere il - Gli apparecchi di misura sulle costruzioni finite o su loro elementi strutturali devono essere robusti e di facile impiego. ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] air dell'800. A lui si ispirano i Secentisti nel creare la loro pittura "ariosa".
Per il De Piles, un commentatore del Du Fresnoy dalla pioggia.
La pittura dell'Estremo Oriente ama avvolgere i piani dei paesi in vapori molli, da cui emergano le cime ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] arrivare a definire cicli di attività, considerati nel loro contesto spaziale e di sequenza temporale delle azioni funzionalmente in luce, a più di 6 m di profondità dal moderno piano di campagna recinti, tettoie (una sopra una gabbia con all'interno ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] migrata a mano a mano verso il N. Durante l'era quaternaria, nell'attuale Piana di Catania e là ove ora sorge la massa dell'Etna, esisteva un grande (fino a 300 e più metri sulla loro base), sorti per accumulamento dei prodotti frammentarî sulle ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...